Visualizzazione post con etichetta Libri e cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri e cinema. Mostra tutti i post

domenica 25 settembre 2011

Libri e cinema: A Dangerous Method - Un metodo molto pericoloso di John Kerr

"Quella che segue non è una storia d'amore. E non si tratta neppure di una di quelle storie edificanti sul modo in cui alcuni uomini e donne intrepidi realizzarono un progresso scientifico. Il fantasma che divora tutti i protagonisti non è una creatura ma una teoria - e un modo di ascoltare." JOHN KERR

Il 27 settembre la Frassinelli ripubblicherà in una nuova edizione il saggio di John Kerr, Un metodo molto pericoloso (al prezzo di 11.90€). In copertina la locandina del film A Dangerous Method, presentato in anteprima mondiale all'ultimo festival del cinema di Venezia e la cui sceneggiatura è stata scritta da Christopher Hampton che ha basato per il grande schermo un suo precedente lavoro teatrale del 2002, a sua volta tratto dal saggio di Kerr.
Alla vigilia della prima guerra mondiale, il libro e il film si concentrano sul turbolento rapporto tra tre grandi personalità che hanno segnato in modo indelebile il mondo della psicanalisi: lo psichiatra Carl Gustv Jung, il suo famoso mentore Sigmund Freud e la loro paziente russa Sabina Spielrein. Quest'ultima, affetta da una grave forma di isteria, diventerà prima l'amante di Jung, poi sarà la "causa" della separazione lavorativa tra i due psichiatri e infine diventerà lei stessa una psicanalista anche se la sua figura professionale è stata solo di recente rivalutata solo grazie al ritrovamento di alcune sue lettere che gettano luce sul suo prezioso apporto alle idee di Freud e non solo.

La quarta di copertina:
Di Sigmund Freud e Carl Gustav Jung si sa tutto e la psicanalisi è entrata ormai nel linguaggio quotidiano, dall'interpretazione dei sogni al complesso di Edipo, dalla Donna Selvaggia all'Io e all'Es. Ma è sulla vita dei due padri fondatori che John Kerr, in questa appassionante ricostruzione storica, racconta qualcosa di completamente nuovo.
La sua rilettura di quel periodo e del rapporto tra Freud e Jung prende avvio dal ritrovamento di un carteggio: nel 1977 affiorano da uno scantinato ginevrino diari, lettere, abbozzi di scritti inediti dei due grandi e di una donna, Sabina Spielrein, ancora poco nota.
L'impatto e l'importanza dei testi sono quelli di una vera e propria rivoluzione, che mette in luce il lato debole - solo perché sconosciuto fino a quel momento - nel triangolo Jung-Freud-Spielrein. Semplice caso clinico all'inizio, curata da Jung con il nuovo metodo di Freud, Sabina gioca più di un ruolo nella vita dei due scienziati: paziente, amante e (involontaria?) traditrice di Jung prima, quindi amica, confidente e infine collega di Freud, diventa testimone consapevole della frattura tra la scuola di Vienna e quella di Zurigo, i valori ebraici e quelli cristiani.
Oltre la riflessione sulla psicanalisi, quindi, Kerr dà risalto alle vicende personali dei suoi protagonisti: ciò che ciascuno di loro scoprì nella vita privata dell'altro e il potere che - grazie a questa conoscenza - cercarono di esercitare sono finalmente raccontati in tutta la loro esplosiva, incandescente umanità.


Protagonisti di A Dangerous Method, diretto da David Cronenberg, sono: la sempre brava Keira Knightley nel ruolo di Sabina Spielrein, il magnifico Michael Fsassbender (sì ancora lui dopo Jane Eyre!) in quello di Carl Gustv Jung, mentre a dare volto a Freud troviamo Viggo Mortensen. Nel cast anche Vincent Cassell.
Il film sarà in tutte le sale il 30 settembre. Eccovi il bel trailer:

sabato 24 settembre 2011

Il trailer di "One for the money" tratto dal best-seller omonimo di Janet Evanovich


Eccolo!Il trailer da me , ma immagino anche da molti di voi, tanto atteso è finalmente arrivato. One for the money, tratto dal libro omonimo di Janet Evanovich e da noi tradotto in Bastardo numero uno (ed. Salani), è il primo di una lunghissima ma simpaticissima serie letteraria incentrata sulle (dis)avventure della formidabile Stephanie Plum, cacciatrice di taglie. Una serie che non smetterò mai di consigliarvi!
Il film, che vede Katherine Heigl (Grey's Anatomy) nel ruolo della protagonista uscirà in America il 27 gennaio 2012, purtroppo ancora non vi è alcuna data certa per il l'Italia.
Intanto gustiamoci questo bel trailer che, devo dire, promette davvero bene, anzi benissimo! Amanti di Stephanie e della Evanovich, che ne pensate?

giovedì 22 settembre 2011

Libri e cinema: Jane Eyre, il nuovo film tratto dal classico di Charlotte Bronte (+giveaway)

«Jane Eyre non è un “ritratto di signora”, ma la storia di una giovane donna, che rappresenta un’eroica tabula rasa, predisposta, al pari di qualsiasi uomo, all’irrequietezza e all’insoddisfazione quando la vita non le fornisce un motivo per cui lottare.» Joyce Carol Oates

Jane Eyre è uno di quei classici senza tempo che al pari di Orgoglio e pregiudizio, viene apprezzato e letto da generazioni e generazioni di donne e che immancabilmente conquistano per il loro fascino d'altri tempi, per le loro storie appassionanti, limpide e sognanti, per gli amori (quasi) impossibili, per la povera e la bruttina, per il fascino che solo un Mr.Rochester o un Mr. Darcy sanno trasmettere.
Jane Eyre è il trionfo della ragazza normale, ricca di spirito ma poco dotata di quelle doti effimere, ma da sempre così importanti, come bellezza e ricchezza,. Jane è "simple and plain, poor and obscure", piccola e normale, povera e strana, eppure entra nel cuore delle lettori che in lei non faticano, certo, ad immedimarsi. Jane è una precorritrice dei tempi, una donna che non ha paura di confrontarsi e di porsi sullo stesso piano con gli le è superiore per status sociale. Jane è una grande piccola donna alla costante ricerca di emancipazione e uguaglianza.


Jane Eyre venne scritto da Charlotte Bronte nel 1847 con lo pseudonimo di Currer Bell e in breve diventò il capolavoro indiscusso dell'autrice oltre che un successo immediato in Inghilterra nonostante l'argomento e il suo porsi in dissonanza con i clichè dell'epoca. Da più di 150 anni il romanzo Jane Eyre viene letto (ma anche riletto!) da intere generazioni di donne (e uomini), chi per scuola, chi per svago, e ininterrottamente viene ristampato in centinaia di edizioni diverse.
Da qualche mese è in libreria la versione della collana giovane Y della Giunti  al favoloso prezzo di 7.00€. La quarta di copertina: "Dopo un'infanzia difficile, di povertà e di privazioni, la giovane Jane trova la via del riscatto: si procura un lavoro come istruttrice presso la casa di un ricco gentiluomo, il signor Rochester. I due iniziano a conoscersi, si parlano, si confrontano e imparano a rispettarsi. Dal rispetto nasce l'amore e la possibilità per Jane di una vita serena. ma proprio quando un futuro meraviglioso appare vicino, viene alla luce una terribile verità, quasi a dimostrare che Jane non può essere felice, non può avere l'amore, non può sfuggire al suo destino. Rochester sembra celare un tremendo segreto: una presenza minacciosa si aggira infatti nelle soffitte del suo tetro palazzo."
In copertina una suggestiva immagine tratta dall'omonimo film di prossima uscita sui nostri schermi.
Sono innumerevoli le trasposizioni cinematografiche e televisive tratte dal romanzo Jane Eyre, ben 47 con una media di 5 anni tra un film e l'altro. Numeri impressionanti, soprattutto considerate le appena 11 di Orgoglio e pregiudizio!
Tra le più recenti va sicuramente ricordata la bella, e forse più famosa, versione del 1996 di Zeffirelli con gli ottimi Charlotte Gainsbourgh e William Hurt nelle parti, rispettivamente, di Jane e Mr. Rochester. La mia versione preferita però rimane la miniserie in 4 puntate del 2006 targata BBC, (un marchio, una garanzia), passata incredibilmente alcuni fa anche in Italia su Rete4. Le licenze letterarie di questa misierie me l'hanno fatta apprezzare ancora di più, ho amato gli interpreti e quella dose si sottile sensualità che non ho trovato in nessun'altra versione; il fatto poi che sia di 4 puntate permette una maggiore caratterizzazione dei personaggi e un maggior approfondimento della storia. Se non l'avete vista: fatelo!
Il nuovo Jane Eyre (2011), invece, che ho potuto vedere in lingua inglese diverso tempo fa è una buona trasposizione, anche se le appena due ore del film non riescono a dare giustizia all'intera storia del libro. Molti i tagli e il finale è davvero troppo veloce e poco approfondito. Cinque minuti in più non avrebbero guastato.
Gotico, sensuale, misterioso, oscuro, a tratti quasi intimista e una musica meravigliosa come colonna sonora, il film vale la visione soprattutto per l'ottimo cast di interpreti. Non tanto per Mia Wasikowka (Jane) forse poco incisiva e a tratti fredda nella parte, quanto per attori del calibro di Judy Dench (Mrs. Fairfax), Sally Hawkins (Mrs. Reed) e in particolare Michel Fassbeder (visto di recente in X-Men L'inizio e vincitore della Colpa Volpi come migliore attore all'ultimo festival di Venezia). Il suo è un Mr. Rochester anche troppo bello e ammaliante ma il fascino e la bravura dell'attore sono davvero eccezionali. Mi rivolgo a donne e fanciulle: questo Jane Eyre merita soprattutto per lui, non ve ne pentirete, credetemi!

Il film, diretto da Cary Fukunaga, sarà in tutti i cinema italiani il 7 ottobre.
Vi lascio al bellissimo trailer (che vi consiglio di guardare a schermo intero perchè è d'effetto) e al giveaway!



Giveaway terminato


lunedì 29 agosto 2011

Primo teaser trailer per Hunger Games

Lo si aspettava da giorni ed ora eccolo qui. Questa notte, durante gli MTV Video Music Awards, è stato diffuso il primo Teaser Trailer/clip dell'attesissimo film The Hunger Games, tratto dal primo libro della trilogia distopica e young adult firmata da Suzanne Collins.
Non si vede molto (ma d'altronde le riprese del film sono ancora in corso!), solo Katniss (Jennifer Lawrence) che corre nella foresta e in sottofondo la voce di Gale (Liam Hemsworth), ma per i fan, come me, basta già questo piccolo assaggio per accrescere a dismisura un'attesa che si prospetta davvero lunga. Il film uscirà, infatti, il 23 marzo 2012 in America, mentre per l'Italia non vi è ancora una data ufficiale.
Visto il successo 'alla Twilight' che sta investendo il film già prima della sua uscita, è già in cantiere la trasposizione cinematografica del secondo volume della trilogia, Catching Fire, prevista per novembre 2013.




Per quanto riguarda, invece, il fronte libri le news non sono altrettanto buone. Ho letto giusto l'altro giorno nella pagina fb della collana Shout della Mondadori che il terzo e conclusivo libro della trilogia, Mockingjay, uscirà DOPO il film, quindi non prima di marzo 2012. Ho smesso da tempo di capire questo tipo di logiche editoriali, ma far attendere i fan un anno e mezzo per poter leggere l'ultimo atteso libro di una serie è davvero troppo tempo!Cosa ne pensate?

lunedì 6 giugno 2011

Primo trailer per Breaking Dawn (parte 1)

Eccolo! Nella notte l'atteso (?) primo trailer di The Twilight Saga: Breaking Dawn-Parte 1 è stato trasmesso durante gli MTV Movie Awards e in breve diffuso in rete.
Sono presenti tutti i personaggi principali: Edward e Bella ovviamente, Jacob in tutta la sua prestanza fisica (anche nel trailer è bene mostrarlo mezzo nudo), i temibili Volturi e spezzoni vari di scene chiave, in primis il matrimonio e la luna di miele. Devo dire che il trailer mette parecchia curiosità sulla resa finale e su come abbiano gestito alcune "delicate" situazioni...
Il film uscirà nei nostri cinema 16 novembre 2011, due giorni prima dell'uscita americana. Mentre la seconda parte è prevista per novembre 2012.
Lo andrete a vedere?Siete, come me, indecisi?O fate parte di chi proprio non vuol più saperne di Twigliht e Co.?


giovedì 28 aprile 2011

Harry Potter e i doni della morte-parte II: il trailer

E' online da pochissime ore il primo full trailer dell'attesissimo film tratto dal settimo e ultimo libro della saga firmata da J. R. Rowling: Harry Potter e i doni della morte-Parte II in uscita in tutti i cinema italiani il 13 luglio (addirittura due giorni prima che in America).
La prima parte mi è piaciuta moltissimo, quindi, non so voi, ma io non sto più nella pelle di vedere anche questo secondo film che dal trailer sembra davvero eccezionale!
Buona visione!

Trailer (in italiano)

lunedì 4 aprile 2011

News: scelto il cast principale del film tratto da Hunger Games

Tristi news, almeno per quanto mi riguarda, in questa calda sera di inizio aprile.
Quando si legge un libro ognuno di noi immagina i vari personaggi nella propria mente, è normale. Quando poi si tratta di un romanzo che si ama alla follia e che sai che sta per essere trasformato in film allora è normale avere una ben precisa idea di CHI dovrebbe impersonale quel determinato personaggio piuttosto che un altro. Con "Hunger Games" (bellissimo young adult scritto da Suzanne Collins che vi consiglio di leggere) le mie aspettative erano enormi ed è inutile dirvi la mia delusione quando questa sera ho letto la notizia di chi avevano scelto per impersonare i due protagonisti maschili.
Già con Katniss avevo qualche dubbio. L'attrice Jennifer Lawrence è troppo bella e un poco troppo vecchia per la parte della protagonista femminile ma bisogna anche considerare che ha dato prova di grande bravura in Winter's bone (per il quale ha anche ricevuto una nomination all'Oscar) quindi non ho mai avuto dubbi che prima o poi me la sarei fatta piacere.
Ma su Peeta e Gale, non so se sarà ugualmente semplice. Eccovi la foto dei due attori, quello a sinistra è Josh Hutcherson (magari lo avete visto in Aiuto Vampiro, Viaggio al centro della Terra 3D e I ragazzi stanno bene) che impersonerà il mio amato Peeta, quello a destra è invece Liam Hemsworth (The Last Song) che sarà Gale.
Entrambi non mi convincono molto, in particolare Peeta. Poi, di sicuro, posti entrambi nel contesto del film, cambierò di sicuro idea ma per ora devo dire di essere abbastanza perplessa, a partire dal semplice fatto che...Peeta non dovrebbe essere biondo??!
Voi cosa ne dite?
Ricordo che Hunger Games sarà diretto da Gary Ross e uscirà in America il 23 Marzo 2012 (ancora nessuna data certa per l'Italia).

venerdì 2 aprile 2010

Prossimamente in libreria e al cinema: "Beastly" di Alex Flinn

Si sta facendo un gran parlare da diverso tempo a questa parte del libro "Beastly"di cui ricordo di aver già avuto occasione di parlarvi alcuni mesi fa.
Motivo?Il fatto che in America sta per uscirne la trasposizione cinematografica omonima e che, date le premesse, si può già dire fin d'ora che sarà un successo.
Innanzitutto la trama: una versione rivisitata, moderna e giovanilistica della fiaba disney "La Bella e la Bestia". In questo caso nel ruolo della Bestia troviamo un giovane e bel newyorkese, Kyle, che, per la sua arroganza e spavalderia, subisce un incantesimo che gli deturpa il volto da parte di una strega. A quel punto il giovane rimarrà permanentemente con queste sembianze se entro due anni non avrà trovato il vero amore, in grado, quindi, di farlo tornare normale.

Altro motivo per cui il film sta riscuotendo così tanto successo prima ancora di uscire al cinema è sicuramente la presenza nel ruolo della protagonista di Vanessa Hudgens, idolo delle giovanissime diventata famosa con il musical "High School Muscial". Per non parlare poi del giovane attore interprete del protagonista Kyle, l'inglese Alex Pettyfer, che ha già il suo stuolo di fan e ammiratrici. Nel cast anche una delle famose sorelle Olsen, Mary-Kate, nel ruolo della strega.
Il film, prodotto dalla CBS Films e diretto da Daniel Barnz, uscirà in America il 30 luglio a fine anno e in Italia nel lontanissimo 2 Dicembre 2010.
Per quanto riguarda il libro dell'autrice Alex Flinn, si tratta di uno young adult e uscirà a giugno ottobre in Italia per la collana Y della Giunti.
UPDATE: ESCE A INIZIO NOVEMBRE

Sito ufficiale del film
Sito dell'autrice

Trailer del film in inglese (sub in italiano)


UPDATE: Locandina del film (fonte badtaste.it)

martedì 16 febbraio 2010

Libri e cinema: "Wolfman" e la letteratura sui Licantropi

Non ho mai avuto un buon rapporto con gli uomini lupo, con i Licantropi. La causa sta forse nel fatto che non esiste, o almeno io non la conosco, una letteratura propriamente dedicata a loro. Se per i vampiri, nemici giurati degli uomini lupo, sono nate numerosissime saghe, nel caso dei licantropi non si può dire lo stesso: esistono infatti solo casi sporadici che personalmente non mi hanno nemmeno entusiasmato. Anche se molte autrici in voga in questo momento come la Hamilton, la Meyer e la Harris, li hanno inseriti nei loro romanzi, sono comunque entità che rimangono in secondo piano, senza grande importanza e unicamente come coprotagonisti di altri personaggi quasi sempre vampiri . Più volte mi sono chiesta il perchè di questa poca diffusione senza però trovare una risposta esaustiva o anche solo soddisfacente.
Ora però che il 19 febbraio approda nei nostri cinema il film "Wolfman" mi ritrovo inaspettatamente a non vedere l'ora che esca per poterlo vedere.Forse è la volta buona che mi appassiono al genere e ai licantropi!
Si tratta di un film-remake de “L’uomo lupo” del 1979 di George Waggner . Così ne parla l'attore protagonista, il non bellissimo ma affascinante Benicio Del Toro, che della pellicola è anche produttore: “Volevo rendere omaggio a quel film e allo stesso tempo ci siamo sforzati a costruire una storia che fosse il più possibile vicino alla realtà. Abbiamo messo in scena la licantropia come se fosse una malattia, un’infezione”.
Il cast è certamente una garanzia: oltre al già citato Del Toro nei panni del protagonista, anche il bravissimo Anthony Hopkins, Emily Blunt ("Il diavolo veste Prada") e Hugo Weaving ("Matrix").

SINOSSI DEL FILM: L'infanzia di Lawrence Talbot (Del Toro) termina la notte in cui sua madre muore. Dopo aver lasciato il misterioso villaggio Vittoriano di Blackmoor, passa decenni cercando di dimenticare e di riprendersi dalla tragedia. Ma quando la fidanzata di suo fratello, Gwen Conliffe (Emily Blunt), lo rintraccia per aiutarla a ritrovare il suo amore scomparso, decide di ritornare a casa e di unirsi alle ricerche. Viene a conoscenza del fatto che un essere con una forza bruta e un insaziabile desiderio di sangue sta sterminando gli abitanti del villaggio, e che un sospettoso ispettore di Scotland Yard di nome Aberdine (Hugo Weaving) sta investigando sul caso.
Mentre ricostruisce i pezzi del violento puzzle viene a sapere di un'antica maledizione che, nelle notti di luna piena, trasforma chi ne è colpito in un lupo mannaro. Ora, se vuole mettere fine alle stragi nel villaggio e proteggere la donna di cui è innamorato, Talbot dovrà uccidere la spaventosa creatura che di notte si aggira nei boschi. Ma durante la caccia, l'uomo dal passato tormentato scoprirà un lato primordiale di sè... un lato che non aveva mai pensato potesse esistere.

TRAILER ITALIANO:




Vi consiglio anche di visitare il sito ufficiale italiano del film che è veramente ben fatto!



LIBRI CON PROTAGONISTI I LICANTROPI
Parlare del film mi permette di presentarvi una breve carrellata di libri dedicata al genere della Licantropia. Come ho già detto non sono molti i romanzi a loro dedicati ma di recente ne sono stati pubblicati diversi, soprattutto di genere adolescenziale-young adult così in voga al momento.

-Per la Newton, sulla scia dell'uscita del film, è stato appena pubblicato il libro "Wolfmen" che raccoglie diversi racconti horror sugli uomini lupo scritti da diversi autori. L'ho comprato ma ancora devo farmene un'idea precisa.
Creature condannate, nelle notti di plenilunio, a subire orribili metamorfosi e ad assalire gli esseri umani più indifesi, spesso proprio le persone da loro amate, i licantropi costituiscono la figura più tragica del pantheon orrorifico. Ventitré racconti tradotti per la prima volta in italiano riuniscono in questa antologia i nomi più prestigiosi della narrativa fantastica.
Graham Masterton, Peter Tremayne, Karl Edward Wagner, Ramsey Campbell, Basil Cooper con i loro uomini-lupo rievocano in ventitré modi diversi la natura animale che è in ciascuno di noi. Dopo aver letto le storie di questo libro, le notti di luna piena non sembreranno più le stesse... 


-L'anno scorso è uscito il libro "Ragazze lupo" di Martin Millar. Comprato perchè influenzata dai tantissimi giudizi positivi letti su internet, ne sono invece rimasta parecchio delusa. La storia in sè non è male ma ho odiato profondamente il modo di scrivere di Millar, così come diversi personaggi che ho trovato insopportabili oltre ogni modo.

Kalix ha diciassette anni ed è una ragazza ribelle, una ragazza lupo. Ricchissima e nobile, ultima discendente della più antica dinastia di licantropi scozzesi, i MacRinnalch, ha trasgredito le regole della famiglia innamorandosi di Gawain, giovane lupo mannaro di umili origini, e adesso si nasconde, inseguita dai sicari, tra le strade di Londra. Vestita di stracci e magrissima ai limiti dell'anoressia, per tenersi su sorseggia del laudano da cui ormai è dipendente. Certa di aver tagliato per sempre i ponti con la sua famiglia, Kalix si troverà suo malgrado coinvolta nella lotta per la successione alla reggia dei MacRinnalch, circondata da una serie di personaggi stravaganti: sua sorella, una stilista di tendenza dotata di poteri magici, le cugine, dissolute musiciste della scena punk londinese, e due giovani umani, studenti universitari, che si prenderanno cura di lei, ammaliati fin dal primo istante da questa creatura straordinaria. Ambiziosi, romantici e ribelli, i giovani licantropi di Martin Millar si muovono con scaltrezza in una società contemporanea, ricca di conflitti, e proprio come i ragazzi di oggi dimostrano di aver capito il valore assoluto dell'amicizia e della solidarietà oltre ogni altra cosa.

-Qualche mese fa invece è stato pubblicato per la Rizzoli "Shiver" di Maggie Stiefvater. Anche qui, come per "Ragazze Lupo" non sono riuscita ad affezionarmi alla storia. Benchè la scrittura sia scorrevole e piacevole a tratti, la storia è banale, senza mordente e basata su aria fritta.I personaggi sono stereotipati, coinvolgono poco il lettore nella storia d'amore. E' un libro scritto sulla scia del successo di Twilight e quindi adatto ad un pubblico young adult.
Fin da piccola Grace si è presa cura dei lupi che vivono nel bosco dietro casa. Uno in particolare, dotato di magnetici occhi gialli, è diventato negli anni il suo lupo, una presenza forse inquietante, ma di cui Grace sembra non riuscire più fare a meno. Sam invece vive due vite: d'inverno è un lupo che caccia nascosto tra gli alberi, protetto dal suo branco e dalla silenziosa compagnia di una ragazza senza paura; l'estate gli regala pochi, preziosissimi mesi da essere umano prima che il freddo lo tramuti di nuovo in lupo. Quando Grace incontra Sam, un misterioso ragazzo con gli occhi gialli, non si preoccupa di scoprire chi sia. Si chiede solo quanto tempo potrà passare insieme a lui prima che il freddo arrivi, portandole via Sam un'altra volta...


-"L'ora del lupo" di Robert R. McCammon in edizione Gargoyle Books:
Il suo nome è Michael Gallatin; è una spia abilissima, un amante appassionato e un lupo mannaro, capace di mutar forma in un battibaleno, di uccidere silenziosamente o con furia selvaggia, ha già dato prova delle sue abilità contro Rommel, in Africa. Ora deve affrontare la sua missione più delicata e rischiosa:scoprire e sventare il piano segreto dei Nazisti noto come Pugno di Ferro. Da un lancio col paracadute nella Francia occupata alla dilagante corruzione di Berlino, dalle braccia di una donna bellissima all’abbraccio gelido della macchina di morte ideata da un folle, Gallatin si apre la strada verso la verità spaventosa del Pugno di Ferro. Ma, quando mancano solo poche ore al D-Day, si trova intrappolato nella rete distruttiva ordita dai Nazisti…

-"Sorpresi dalle tenebre " di Kit Whitfield  in edizione Einaudi:
Lola Galley è una donna fuori dal comune. In un mondo in cui il 99% dell’umanità è formato da licantropi che nelle notti di luna piena si trasformano in belve sanguinarie, Lola appartiene infatti alla minoranza dei non-licantropi, rari scherzi della natura che, non potendo mutare forma, sono destinati dalla nascita a lavorare nel DORLA, l’organizzazione governativa nata per proteggere i «lica» da se stessi, rischiando continuamente la pelle in cambio di uno stipendio miserrimo e del disprezzo dei «normali». Lola non ha ancora trent’anni, è stanca, cinica e disperata; ma non sa che la sua vita sta per cambiare drasticamente: sua sorella, nata «normale», le regala un nipotino; un «lica», Paul, la fa innamorare; un collega carissimo, Johnny, è assassinato con una pallottola d’argento. Sorretta dall’amore di Paul e consolata dall’innocenza del nipote, Lola si mette a indagare.

Di autori italiani, invece, recentemente (o comunque da non molto) sono stati pubblicati:

-"Werewolf" di Francesca Angelinelli (ed.Linee infinite)
Inghilterra. XIX secolo. Miti e leggende spaventosi aleggiano attorno alla casata dei Werewolf. Kate, figlia adottiva di Arthur Werewolf, intraprende un viaggio che la porta all’antica dimora dei suoi parenti adottivi, là dove tutto è cominciato. Costretta a scontrarsi con superstizioni, cacciatori di licantropi e un cugino dall’umore lunatico, riuscirà Kate a svelare il mistero che avvolge Wildfell Hall e a salvare Jonathan dal suo isolamento?




-"Le due lune" di Luca Terenzi (ed.Alcran)
Milano, notte di luna piena. Un morso misterioso alla caviglia, e la vita di Veronica non è più la stessa. Da quel momento le sue percezioni sono alterate, i suoi sensi potenziati, il suo corpo pervaso da un'energia senza limiti e strani sogni di un passato lontano la perseguitano. Cosa le sta succedendo? Giorno dopo giorno, il suo mondo di liceale diciassettenne, fatto di Parini, fumetti, piscina, amiche e problemi di cuore, diventa un universo nuovo e pericoloso, dove uomini neri avanzano sospesi dal suolo, un ragazzo bello ed enigmatico entra nella sua vita, un uomo con occhi di serpente la teme e custodi di antichi riti pagani vogliono ucciderla. Veronica è spaventata e trova aiuto nel conte Gorani, che con il suo sguardo verde sembra essere l'unico in grado di portarla verso la verità.

-"Lunaris-Dal diario di un licantropo" di D.F. Lycas (ed. Todaro)
Lika non è soltanto un essere umano. Non lo è più dal giorno in cui, durante un casuale incontro amoroso, ha stretto un inconsapevole patto di fratellanza col mondo dei lupi mannari. Ora Lika è vittima di un morbo dal quale pare impossibile guarire. Si ritrova a dover gestire un altro se stesso, un alter-ego imponente e micidiale che durante le notti di Luna agisce privo di ogni controllo. A nulla vale il tentativo di fuggire in esilio volontario per salvarsi da se stesso. Un destino beffardo muta la posizione di Lika da predatore a preda, mettendo in pericolo non soltanto la sua vita ma anche quella dei suoi strampalati amici. Sullo sfondo di una metropoli grigia e indefinibile, fra rivelazioni assolutamente inedite del mondo dei licantropi e affini, si dipana la storia di un'involontaria creatura notturna obbligata a compiere una definitiva scelta di vita. E di morte.

Prossimamente invece verranno pubblicati  (attenzione, le copertine non sono quelle italiane):

-"Frostbite-L'alba del licantropo" di David Wellington (ed. Rizzoli, probabilmente in uscita a maggio)
I licantropi sono fra noi, nascosti nelle terre più remote, e c’è chi ha il compito segreto di stanarli e ucciderli. Una ragazza azzannata da un uomo-lupo e divenuta un licantropo deve compiere la sua vendetta. La belva che l’ha contagiata diventa una preda.






-"La figlia della luna" di Patricia Briggs (ed. Fanucci, probabilmente in uscita a marzo)
Il primo volume di una nuova serie sul fantastico, incentrato sul personaggio di Mercedes Thompson. Mercy fa il meccanico, ma è anche un coyote mutaforma, ed è stata cresciuta dai lupi mannari. Vive nell’area di Tri-Cities, nello stato di Washington. Il mondo che la circonda sembra normale, ma nell’èra delle tecnologie diventa sempre più difficile per le creature dell’Altromondo restare nascoste. La vita di Mercy sembra tranquilla e simile a quella di tutti gli altri, anche se i suoi amici sono troll, gremlin, vampiri e naturalmente lupi mannari. Quando un ragazzino senzatetto si presenta al suo negozio in cerca di un lavoro, lei pensa subito che si tratti di un giovane mannaro che non ha ancora imparato a controllare i popri poteri. Ma c'è un vampiro molto potente sulle tracce di quel ragazzo, e Mercy decide di chiedere l’aiuto del sexy mannaro dominante Adam; ben presto la situazione precipita, trasformandosi in una vera e propria guerra tra clan di non morti, mentre dal passato di Mercedes riappare un ex fidanzato che non accetta che la loro storia sia finita...

mercoledì 27 gennaio 2010

Libri e cinema: "An education" di Nick Hornby


Esce nei cinema italiani venerdì 5 febbraio il film "An education", sceneggiato dal famoso scrittore Nick Hornby, autore tra l'altro di "Alta fedeltà", "Febbre a 90’", "Un ragazzo", tutti romanzi diventati film.
Per l'occasione da alcuni giorni è uscito in libreria anche il romanzo-sceneggiatura edito dalla Guanda.
La storia forse non è tra le più originali ma il tema trattato non mancherà certo di affascinare. Ambientato negli anni '60, il film racconta l'educazione sentimentale e sessuale di una giovane ragazza,Jenny, appartenente a una famiglia di umili origini che desidererebbe per lei un futuro radioso e di successo.Capita però che nella vita non tutto vada come ci si aspetta, ed è così che quando incontra un uomo più grande di lei e di cui si innamora, la giovane spezza le rigide convenzioni sociali dell'epoca e da semplice ragazza si trasforma in donna consapevole di sè e del suo ruolo nella vita.
Hornby, da grande appassionato di cinema, si cimenta con la sceneggiatura prendendo spunto dal saggio autobiografico della giornalista inglese Lynn Barber. Così parla Hornby:

"Nel momento stesso in cui finii di leggere il bellissimo saggio autobiografico di Lynn Barber sulla sua storia con un uomo ambiguo e più vecchio di lei all'inizio degli anni Sessanta, seppi di avere in mano tutti gli ingredienti per un film. C’erano personaggi memorabili, un senso vivido di tempo e luogo — un’Inghilterra sull’orlo di profondi cambiamenti —, una miscela inconsueta di grande comicità e profonda tristezza, e cose nuove e interessanti a proposito di classi sociali, ambizioni e rapporti tra genitori e figli... Ma fu solo quando si cominciò a parlare di possibili sceneggiatori per il progetto che mi resi conto di volerlo fare io: un desiderio che mi colse di sorpresa e che non fu proprio benvenuto..."

Ecco un video dove lo scrittore parla del film e della sceneggiatura:



Il film si prospetta molto interessante anche per la scelta di un cast di tutto rispetto.Oltre al protagonista interpretato dal sempre bravo Peter Sarsgaard, l'attenzione è tutta per Carey Mulligan (chi se la ricorda come Kitty Bennet,sorella di Elizabeth, in Orgoglio e pregiudizio del 2005?), interprete della protagonista femminile, che con questo ruolo segna una svolta nella sua carriera. Già nominata ai Golden Globe (poi vinto da Sandra Bullock) ci sono ottime possibilità che venga nominata anche agli Oscar. Nel cast troviamo anche la magnifica Emma Thompson, Alfred Molina, Rosamund Pike (anche lei in Orgoglio e pregiudizio del 2005) e Dominic Cooper (Mamma mia! e La Duchessa).

Di seguito la sinossi,il trailer italiano e alcune immagini del film.

Twickenham, Londra, 1961. Jenny, sedici anni, un violoncello più grande di lei e una borsa piena dei libri che la porteranno dritta a Oxford, sta aspettando alla fermata dell’autobus. Piove a dirotto ed è già fradicia quando una Bristol rosso fiammante le si accosta. L’uomo a bordo, David, trentacinque anni passati fra concerti e gallerie d’arte, attacca discorso con una scusa. Comincia così il racconto dell’educazione sentimentale di un’adolescente che si trova a dover scegliere troppo presto fra il piacere e il dovere, fra un mondo fatto di studio e regole imposte dai genitori, e uno opposto in cui lei, sigaretta in bocca e coppa di champagne in mano, arriverà addirittura a Parigi, la città dei suoi sogni. Ma l’affascinante David ha qualcosa da nascondere...






domenica 29 novembre 2009

Libri e cinema: Amabili resti

E' da tempo immemorabile che vorrei leggere il best-seller "Amabili resti" di Alice Sebold ma purtroppo non mi si è mai presentata l'occasione. Con l'uscita del film in Italia il 5 febbraio mi pongo ovviamente la fatidica domanda: leggo prima il libro o guardo direttamente il film?
Di solito leggo prima il romanzo ma, tranne in rarissime occasioni, rimango poi puntualmente delusa dalle trasposizioni cinematografiche. Questa volta però vorrei fare un'eccezione e visto che il trailer è meraviglioso (e un pò inquietante,a dirla tutta), penso che per una volta guarderò prima il film!

La tematica del romanzo è sicuramente una delle mie preferite, quella dei fantasmi. Protagonista della storia è una ragazzina di quattordici anni, Susie Salmon,che dopo essere stata stuprata e assassinata, narra gli avvenimenti seguenti alla sua morte. La ragazza si trova in un paradiso personale, chiamato il Cielo, dal quale vede i parenti traumatizzati mentre il suo assassino fugge dalla giustizia e si prepara per uccidere di nuovo.
Sicuramente la storia non è tra le più originali ma il libro dicono sia molto bello e il film, diretto dalle abili mani di Peter Jackson (regista de "Il signore degli anelli"), non potrà che essere un successo, merito anche di un cast di assoluto livello la cui protagonista è la bravissima e giovanissima Saoirse Ronan, già candidata all'Oscar per la sua eccellente interpretazione in "Espiazione". Il resto degli attori sono nomi noti e garanzia di qualità e bravura: Susan Sarandon, Rachel Wiesz, Mark Wahlberg e un inedito Stanley Tucci, che qui smette i panni dello stilista gay de "Il diavolo veste Prada" per indossare quelli del killer senza scrupoli.
Il film uscirà l'11 dicembre in Usa e il 5 febbraio 2010 in Italia.
Se volete leggere la prima recensione cliccate QUI.
Di seguito trama del libro e trailer italiano del film.


Trama del libro: Susie, tredicenne, è stata assassinata da un serial killer che abita a due passi da casa. È stata adescata da quest'uomo dall'aria perbene, che la stupra, poi fa a pezzi il cadavere e nasconde i resti in cantina. Il racconto è affidato alla voce di Susie, che dopo la morte narra dal suo cielo la vicenda con inedito effetto straniante. Il libro procede avvincente come un giallo: vogliamo sapere chi l'ha uccisa, cosa fa l'assassino, come avanzano le indagini, come reagisce la famiglia. Ed è Susie che ci racconta tutto questo, aumentando così la nostra partecipazione emotiva. Lei 'fa il tifo' per suo padre quando, opponendosi alla svolta che hanno preso le indagini di polizia, capisce chi è il vero assassino e, pur non avendo le prove, cerca d'incastrarlo. "Amabili resti" è un romanzo che ci commuove come raramente succede, senza mai però indulgere a sentimentalismi. La vita dei genitori, dei fratelli e degli amici di Susie irrimediabilmente spezzate dalla sua tragica scomparsa, vengono raccontate con una freschezza e una verità miracolose. E Susie aiuterà tutti, i lettori per primi, a riconciliarsi con il dolore del mondo.


Trailer italiano:

Per chi è interessato le musiche presenti nel trailer sono: "Alice" dei Cocateau Twins e "House of cards" degli Audiomachine.

venerdì 13 novembre 2009

Libri e cinema: Il ritratto di Dorian Gray

"La giovinezza è l'unica cosa che valga la pena possedere..."

Il 27 novembre esce nei cinema italiani una nuova trasposizione dell'opera più famosa dello scrittore inglese Oscar Wilde ovvero "Il ritratto di Dorian Gray". Ambientato nella Londra del XIX secolo, il romanzo racconta del giovane Dorian che, ossessionato dalla sua bellezza e con il pensiero che questa, un giorno, sfiorirà, accetta di cedere la propria anima in cambio dell’eterna giovinezza. Fuorviato dall'amico esteta Henry Wotton, trasforma il suo ritratto,dipinto magnificamente da Basil Hallward, nel centro catalizzatore di tutte le brutture e le nefandezze di cui si macchierà nel corso della vita, mantenendo invece la sua immagine reale sempre giovane, bella ed incorrotta.
Questa nuova versione cinematografica (che al cinema uscirà con il semplice nome di "Dorian Gray"), sarà decisamente più cupa, a tratti quasi horror, rispetto al libro e alle precedenti trasposizioni. Personalmente è un elemento che, a vedere il trailer, aumenta il fascino della storia, già di per se misteriosa e accattivante. Il regista del film, Oliver Parker, non è inoltre nuovo alle ambientazioni wildiane. Suoi infatti sono "L'importanza di chiamasi Ernest" e "Un marito ideale", due film che ho semplicemente adorato (sono caldamente consigliati!) e che fanno ben sperare per il film in uscita.

Questo nuovo Dorian Gray però non mancherà di creare un pò di polemiche tra i "puristi" di Wilde: c'è chi criticherà la scelta dell'attore protagonista, Ben Barnes, che anche se di tratti definibili vittoriani non ha nè i capelli biondi nè gli occhi azzurri del personaggio letterario, c'è chi invece storcerà il naso per l'aggiunta di un personaggio, Emily Wotton ,figlia di Henry, che nel libro non esiste e che qui avrà una relazione con Dorian. Direi che sono piccoli particolari del tutto accettabili!
Nella parte dell'ambiguo protagonista vediamo il giovane (e in ascesa) attore Ben Barnes, conosciuto ai più come il Principe Caspian, mentre in quelli di Henry e di sua figlia Emily vediamo rispettivamente Colin Firth, sempre magnifico in questi ruoli letterari , e Rebecca Hall (già vista in Frost/Nixon e Vichy Christina Barcelona).
Di seguito trama del libro e trailer in italiano del film.

TRAMA del libro:Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio.

Trailer italiano:
Per chi è interessato, la musica del trailer è "Catch the falling sky" degli Immediate Music.

martedì 10 novembre 2009

Libri e cinema: Shutter Island-L'isola della paura

Non sono una fan di thriller e gialli ma quando, tempo fa, lessi di una nuova collaborazione tra Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio ho subito deciso di comprare il libro da cui il film è tratto,"L'isola della paura" di Dennis Lehane, e non ne sono rimasta delusa. Scorsese ha scelto veramente un'ottima storia da portare sullo schermo: colpi di scena,interessanti risvolti psicologici, ambientazione d'epoca,personaggi ben caratterizzati e un finale veramente inaspettato, sono tutti elementi che nelle mani del grande regista possono diventare un grande capolavoro. Scorsese non è il primo ad attingere dai romanzi di Lehane,prima di lui, infatti vi erano già stati Clint Estwood con "Mistic River" e Ben Affleck con "Gone baby gone", tutte ottime storie che fanno ben sperare per "L' isola della paura" che vanta, tra l'altro, anche un cast stellare:oltre al già citato Di Caprio, anche Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Emily Mortimer, Michelle Williams, Max von Sydow, Jackie Earle Haley e Patricia Clarkson. Il film uscirà il 18 febbraio 2010 in America, quindi sfortunatamente non potrà concorrere agli Oscar, e il 5 marzo in Italia.
Il libro è di difficile reperibilità ma sicuramente per l'uscita del film verrà ristampato dalla Piemme.
Di seguito trama del libro e trailer in inglese del film.

TRAMA: Settembre 1954, l'agente federale Teddy Daniels viene inviato sull'isola di Shutter, al largo di Boston, dove si trova l'Ashecliffe Hospital, destinato alla detenzione e alla cura dei criminali psicopatici. Deve trovare una detenuta scomparsa, Rachel Salando, condannata per omicidio, ma un uragano si abbatte sull'isola, impedendo qualsiasi collegamento con il resto del mondo. Ma sull'isola, niente è davvero quello che sembra, e gli interrogativi si accavallano: come ha fatto la Salando a sparire nel nulla? Chi semina strani indizi in codice? E cosa sta cercando Teddy Daniels? Una detenuta scomparsa, oppure le prove che all'Ashecliffe Hospital si fanno esperimenti sugli esseri umani, o ancora qualcosa di più profondo, che lo tocca personalmente? GIUDIZIO: ****

TRAILER del film: