Visualizzazione post con etichetta Heather Barbieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Heather Barbieri. Mostra tutti i post

mercoledì 17 agosto 2011

Recensione: "Appuntamento a Glenmara" di Heather Barbieri

Titolo: Appuntamento a Glenmara
Autore: Heather Barbieri
Editore: Rizzoli
Collana: BUR
Pagine: 296
Prezzo: 10.90€
Data di uscita: 15/06/2011
Ripartire, disfare un punto nella trama della vita e prendere in mano un filo nuovo: è qualcosa che Kate non può più rimandare, ora che la sua carriera di stilista va a rotoli, l’uomo che amava l’ha piantata in asso, e sua madre non c’è più. Quel che le serve è una vacanza, niente più che un temporaneo cambio d’orizzonte. Perciò decide di volare lontano da Seattle, nell’Irlanda dei suoi antenati, dove il destino la sta aspettando per condurla verso una sosta fuori programma, una trascurabile deviazione nel villaggio gaelico di Glenmara. Qui l’incontro con Bernie e le sue amiche, le ragazze del circolo del merletto, sarà l’innesco di un’inattesa, eccitante magia capace di trasformare la vita di ciascuna di loro. E lo scontro con Sullivan riaprirà un’altra partita che sembrava chiusa una volta per tutte: quella con l’amore.
Recensione
L'Irlanda,con i suoi piccoli e caratteristici paesini e la verdi vallate, è una terra magica, misteriosa, quasi mistica. Lo sa bene Kate, la protagonista di Appuntamento a Glenmara, che dopo la morte della madre e la separazione dal fidanzato sente la necessità di un cambiamento radicale nella sua vita. Prende, per così dire, armi e bagagli e decide di partire verso la terra dei suoi antenati: l'Irlanda. Ha inizio, così, un lungo viaggio fatto di introspezione, ricerca di se stessi, catarsi e, soprattutto, di quella speranza volta a ritrovare la tanto agognata serenità.
Prendete un piccolo paesino, Glenmara, dove tutti conoscono tutti, ogni piccola variazione della routine è bollata con sguardi diffidenti e di accusa, senza dimenticare l'immancabile prete bigotto e le vecchiette che sparlano alle spalle. Un'ambientazione decisamente vicina a quella di Chocolat, per intenderci.
Ovvio che l'arrivo di Kate, giovane americana, costituisce una novità che va a spezzare quella quotidianità a lungo e duramente mantenuta in quel piccolo angolo di mondo dimenticato da tutti. Le gente la guarda con occhi malevoli, quasi astiosi, ancora inconsci del fatto che Kate costituirà un ventata di aria nuova in grado di cambiare radicalmente le loro vite.
Appuntamento a Glenmara è in realtà un appuntamento con il destino e con quella particolare svolta che prima o poi tutti affrontiamo nel corso nella nostra vita. Per Kate sarà l'incontro con Bernie, Aileen, Oona, Moira, Coleen, e soprattutto con il fascinoso quanto tenebroso Sullivan a rimetterla sulla retta via fatta di rinascita interiore e sconfitta dei propri demoni interiori. Per le donne del paese sarà Kate stessa e la nascita del circolo del merletto a portare quel cambiamento, doveroso, di cui ognuna sentiva la necessità nascosta nel profondo.
Romanzo corale, leggero ma a tratti anche drammatico, scorrevole e veloce da leggere. Anche troppo. Il romanzo è breve e il fatto che si racconti la vita, desideri, gioie e dolori di ogni personaggio presente nella narrazione va un po' a discapito della caratterizzazione di ognuno, in particolare per quanto riguarda Kate. La sua storia è poco approfondita e il suo avvicinamento, scontato, con Sullivan è frettoloso, tanto che personaggi secondari, come Aileen, hanno decisamente più spazio rispetto alla protagonista. Un paio di capitoli in più non avrebbero certo fatto male.
Consigliato a chi apprezza narrazioni con numerosi personaggi, tante storie e non possono a fare a meno di quella particolare magia che solo un'ambientazione irlandese può creare.

Giudizio: ★★★

mercoledì 1 giugno 2011

Anteprima: "Appuntamento a Glenmara" di Heather Barbieri


Titolo: Appuntamento a Glenmara
Titolo originale: The lace makers of Glenmara
Autoee: Heather Barbieri
Editore: Bur
Pagine: 296
Prezzo: 10.90€

Cosa ne dite di cambiare genere e dedicarci a una bella storia d'amore e di amicizia, ambientata sotto i cieli d'Irlanda e romantica come un corpetto di pizzo? Dopo Insatiable, la casa editrice BUR (Rizzoli) propone il secondo libro di una nuova collana tutta dedicata al pubblico femminile che ora si arricchisce di un romanzo che ha il sapore delle belle storie in stile Rosamund Pilcher, Katie Fforde o Maeve Bynch, con in più un pizzico di magia alla Chocolat. Appuntamento a Glenmara dell'autrice americana Heather Barbieri racconta di Katie, giovane donna di origini irlandesi che delusa dalla sua carriera lavorativa e affettiva e affranta per la morte della madre decide di fare un viaggio in Irlanda dove per caso si ritrova nella località balneare Glenmara. Qui Katie si unirà a un circolo di merletto gestito da alcune signore del luogo, ognuna con una sua storia, gioie e dolori. E chissà che non ci sia spazio anche per l'amore...
Appuntamento a Glenmara uscirà nelle nostre librerie il 15 giugno.

Trama Ripartire, disfare un punto nella trama della vita e prendere in mano un filo nuovo: è qualcosa che Kate non può più rimandare, ora che la sua carriera di stilista va a rotoli, l’uomo che amava l’ha piantata in asso, e sua madre non c’è più. Quel che le serve è una vacanza, niente più che un temporaneo cambio d’orizzonte. Perciò decide di volare lontano da Seattle, nell’Irlanda dei suoi antenati, dove il destino la sta aspettando per condurla verso una sosta fuori programma, una trascurabile deviazione nel villaggio gaelico di Glenmara. Qui l’incontro con Bernie e le sue amiche, le ragazze del circolo del merletto, sarà l’innesco di un’inattesa, eccitante magia capace di trasformare la vita di ciascuna di loro. E lo scontro con Sullivan riaprirà un’altra partita che sembrava chiusa una volta per tutte: quella con l’amore.


L'autrice
Heather Barbieri vive a Seattle ed è per metà irlandese. I suoi antenati lasciarono le contee di Donegal e Tipperary per trasferirsi in America. Prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato come giornalista per diverse riviste. Questo è il suo primo libro edito in Italia.
Sito ufficiale dell'autrice