Visualizzazione post con etichetta BUR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BUR. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2012

Anteprima: "Overbite" di Meg Cabot


Titolo: Overbite
Autore: Meg Cabot
Editore: Rizzoli
Collana: BUR
Pagine: 384
Prezzo: 11.90€

In uscita l'8 Febbraio per la collana Bur Overbite, secondo volume della serie urban fantasy opera della prolifica e ironica (guardate i suoi video) autrice americana Meg Cabot
Iniziata con il discreto Insatiable e ambientata nella Grande Mela tra i quartieri dell'Upper East Side, la serie si contraddistingue per la sua ironia e per la sua narrazione da tipica commedia americana. In questo nuovo romanzo ritroviamo la simpatica Meena, ex sceneggiatrice di telefilm dotata della capacità di prevedere la morte altrui, alle prese con un lento ritorno alla normalità dopo le disavventure accadute nel primo volume e la (disastrosa) storia d'amore con il temibile, quanto affascinante, vampiro Lucien. Sempre che lavorare presso la divisione della Guardia Palatina che si occupa degli eventi soprannaturali si possa considerare normale! Ma ecco che strani omicidi costringono Meena a sacrificare la propria tranquillità, senza dimenticare che il suo cuore, ancora una volta, sarà messo a dura prova da Lucien, che continua a pedinarla, e da Alaric, il più letale e biondo ammazza-vampiri dei dintorni...

Trama Uscita da una storia con il cuore a pezzi, Meena sogna di continuo Lucien, il suo ex. Fin qui niente di strano, se lei non fosse una sensitiva assunta dalla Guardia Palatina (l’esercito anti-paranormale del Papa) e lui non fosse il figlio di Dracula, principe di tutto ciò che c’è di oscuro sulla terra. Come se non bastasse, da quando si sono lasciati Lucien ha preso l’irritante abitudine di pedinarla e Alaric Wulf, il più letale (e biondo) ammazza-vampiri in circolazione, sembra convinto che a lei non dispiaccia affatto. Nel frattempo a New York i turisti spariscono senza lasciar traccia, mentre i palatini sono completamente assorbiti da un grandioso evento organizzato al MET dallo sconcertante padre Henrique, un prete giovane e affascinante appena arrivato dal Sud America. La mostra esporrà per la prima volta alcuni inestimabili tesori del Vaticano tra cui, guarda caso, anche un pezzo molto caro al principe delle tenebre. Mentre crescono i sospetti di un possibile collegamento fra l'esposizione e le misteriose sparizioni, Alaric si decide a entrare in azione per scongiurare il peggio… e tentare di strappare una volta per tutte Meena all’oscura malìa del suo ex fidanzato.


L'autrice
Meg Cabot è autrice di oltre venticinque romanzi che hanno venduto cinque milioni di copie in tutto il mondo. Rizzoli ha pubblicato, tra gli altri, The Princess Diaries (da cui il film Pretty Princess con Anne Hathaway). Nel catalogo BUR è disponibile Insatiable, la prima avventura di Meena Harper.
Sito ufficiale

mercoledì 17 agosto 2011

Recensione: "Appuntamento a Glenmara" di Heather Barbieri

Titolo: Appuntamento a Glenmara
Autore: Heather Barbieri
Editore: Rizzoli
Collana: BUR
Pagine: 296
Prezzo: 10.90€
Data di uscita: 15/06/2011
Ripartire, disfare un punto nella trama della vita e prendere in mano un filo nuovo: è qualcosa che Kate non può più rimandare, ora che la sua carriera di stilista va a rotoli, l’uomo che amava l’ha piantata in asso, e sua madre non c’è più. Quel che le serve è una vacanza, niente più che un temporaneo cambio d’orizzonte. Perciò decide di volare lontano da Seattle, nell’Irlanda dei suoi antenati, dove il destino la sta aspettando per condurla verso una sosta fuori programma, una trascurabile deviazione nel villaggio gaelico di Glenmara. Qui l’incontro con Bernie e le sue amiche, le ragazze del circolo del merletto, sarà l’innesco di un’inattesa, eccitante magia capace di trasformare la vita di ciascuna di loro. E lo scontro con Sullivan riaprirà un’altra partita che sembrava chiusa una volta per tutte: quella con l’amore.
Recensione
L'Irlanda,con i suoi piccoli e caratteristici paesini e la verdi vallate, è una terra magica, misteriosa, quasi mistica. Lo sa bene Kate, la protagonista di Appuntamento a Glenmara, che dopo la morte della madre e la separazione dal fidanzato sente la necessità di un cambiamento radicale nella sua vita. Prende, per così dire, armi e bagagli e decide di partire verso la terra dei suoi antenati: l'Irlanda. Ha inizio, così, un lungo viaggio fatto di introspezione, ricerca di se stessi, catarsi e, soprattutto, di quella speranza volta a ritrovare la tanto agognata serenità.
Prendete un piccolo paesino, Glenmara, dove tutti conoscono tutti, ogni piccola variazione della routine è bollata con sguardi diffidenti e di accusa, senza dimenticare l'immancabile prete bigotto e le vecchiette che sparlano alle spalle. Un'ambientazione decisamente vicina a quella di Chocolat, per intenderci.
Ovvio che l'arrivo di Kate, giovane americana, costituisce una novità che va a spezzare quella quotidianità a lungo e duramente mantenuta in quel piccolo angolo di mondo dimenticato da tutti. Le gente la guarda con occhi malevoli, quasi astiosi, ancora inconsci del fatto che Kate costituirà un ventata di aria nuova in grado di cambiare radicalmente le loro vite.
Appuntamento a Glenmara è in realtà un appuntamento con il destino e con quella particolare svolta che prima o poi tutti affrontiamo nel corso nella nostra vita. Per Kate sarà l'incontro con Bernie, Aileen, Oona, Moira, Coleen, e soprattutto con il fascinoso quanto tenebroso Sullivan a rimetterla sulla retta via fatta di rinascita interiore e sconfitta dei propri demoni interiori. Per le donne del paese sarà Kate stessa e la nascita del circolo del merletto a portare quel cambiamento, doveroso, di cui ognuna sentiva la necessità nascosta nel profondo.
Romanzo corale, leggero ma a tratti anche drammatico, scorrevole e veloce da leggere. Anche troppo. Il romanzo è breve e il fatto che si racconti la vita, desideri, gioie e dolori di ogni personaggio presente nella narrazione va un po' a discapito della caratterizzazione di ognuno, in particolare per quanto riguarda Kate. La sua storia è poco approfondita e il suo avvicinamento, scontato, con Sullivan è frettoloso, tanto che personaggi secondari, come Aileen, hanno decisamente più spazio rispetto alla protagonista. Un paio di capitoli in più non avrebbero certo fatto male.
Consigliato a chi apprezza narrazioni con numerosi personaggi, tante storie e non possono a fare a meno di quella particolare magia che solo un'ambientazione irlandese può creare.

Giudizio: ★★★

mercoledì 1 giugno 2011

Anteprima: "Appuntamento a Glenmara" di Heather Barbieri


Titolo: Appuntamento a Glenmara
Titolo originale: The lace makers of Glenmara
Autoee: Heather Barbieri
Editore: Bur
Pagine: 296
Prezzo: 10.90€

Cosa ne dite di cambiare genere e dedicarci a una bella storia d'amore e di amicizia, ambientata sotto i cieli d'Irlanda e romantica come un corpetto di pizzo? Dopo Insatiable, la casa editrice BUR (Rizzoli) propone il secondo libro di una nuova collana tutta dedicata al pubblico femminile che ora si arricchisce di un romanzo che ha il sapore delle belle storie in stile Rosamund Pilcher, Katie Fforde o Maeve Bynch, con in più un pizzico di magia alla Chocolat. Appuntamento a Glenmara dell'autrice americana Heather Barbieri racconta di Katie, giovane donna di origini irlandesi che delusa dalla sua carriera lavorativa e affettiva e affranta per la morte della madre decide di fare un viaggio in Irlanda dove per caso si ritrova nella località balneare Glenmara. Qui Katie si unirà a un circolo di merletto gestito da alcune signore del luogo, ognuna con una sua storia, gioie e dolori. E chissà che non ci sia spazio anche per l'amore...
Appuntamento a Glenmara uscirà nelle nostre librerie il 15 giugno.

Trama Ripartire, disfare un punto nella trama della vita e prendere in mano un filo nuovo: è qualcosa che Kate non può più rimandare, ora che la sua carriera di stilista va a rotoli, l’uomo che amava l’ha piantata in asso, e sua madre non c’è più. Quel che le serve è una vacanza, niente più che un temporaneo cambio d’orizzonte. Perciò decide di volare lontano da Seattle, nell’Irlanda dei suoi antenati, dove il destino la sta aspettando per condurla verso una sosta fuori programma, una trascurabile deviazione nel villaggio gaelico di Glenmara. Qui l’incontro con Bernie e le sue amiche, le ragazze del circolo del merletto, sarà l’innesco di un’inattesa, eccitante magia capace di trasformare la vita di ciascuna di loro. E lo scontro con Sullivan riaprirà un’altra partita che sembrava chiusa una volta per tutte: quella con l’amore.


L'autrice
Heather Barbieri vive a Seattle ed è per metà irlandese. I suoi antenati lasciarono le contee di Donegal e Tipperary per trasferirsi in America. Prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato come giornalista per diverse riviste. Questo è il suo primo libro edito in Italia.
Sito ufficiale dell'autrice

mercoledì 20 aprile 2011

Recensione doppia: "Insatiable" di Meg Cabot

Titolo: Insatiable-Vampiri a Manhattan
Autore: Meg Cabot
Editore: Bur (Rizzoli)
Pagine: 400
Prezzo: 11.00€
Data di uscita: 20/04/2011


Meena abita a Park Avenue e scrive per la seconda Serie tv più famosa d'America, ma non tutto è rose e fiori. Il suo appartamento è un buco, la promozione tanto attesa non è arrivata e, infine, i produttori vogliono farle introdurre nella fiction uno stupido vampiro. Quando riceve l'invito a un party in onore di un principe rumeno in visita in città, Meena accetta perché ha bisogno di distrarsi. Neanche a dirlo, tra lei e il principe bello e tenebroso è passione immediata. Peccato che lui sia un vampiro, che sia a New York Per regolare i conti con un gruppo di suoi simili malvagi e che abbia alle costole un pericoloso cacciatore di vampiri al soldo del Vaticano. Meena, ovviamente, finirà proprio nel mezzo di questa guerra: scordatevi però la bella indifesa in balìa degli eventi; la nostra eroina dispone di risorse insospettabili che lasceranno a bocca aperta perfino il Principe delle Tenebre…
Una doppia recensione (mia e di Nevia) per un libro di vampiri che potete trovare in tutte le librerie da oggi! :)

Recensione (by Keira)
Non so voi ma io ogni volta che dico "basta vampiri" ecco che immediatamente trovo un nuovo libro che tratta dell'argomento e, vuoi la trama, vuoi la copertina, io mi faccio regolarmente irretire. Il perchè è presto detto: i vampiri sono esseri affascinanti e pericolosi che nell'immaginario collettivo stanno decisamente soppiantando l'ideale dell'eroe classico diventando essi stessi i nuovi eroi letterari. Da qui decine e decine di autori, per lo più stranieri, si sono arrogati il diritto di poter scrivere centinaia di libri che trattano tutti in maniera più o meno discutibile di succhiasangue e affini.
Insatiable non si discosta certo da questa tendenza, chi cerca innovazione da questo punto di vista  forse è meglio che eviti questo libro. Eppure lo stile fresco, a tratti ironico e l'indiscussa capacità della Cabot di saper narrare ne fanno sicuramente un buon romanzo, un ottimo passatempo divertente che consiglio a chi ama i vampiri e le commedie romantiche e brillanti.
Insatiable non è solo il titolo del volume, è anche il nome della serie tv di cui Meena, la nostra protagonista letteraria,è sceneggiatrice. E questo libro, per velocità, battute e situazioni è scritto esattamente come se ci trovassimo davvero di fronte a un telefilm. Nonostante, infatti, una certa lentezza per quanto riguarda lo sviluppo della storia che lo caratterizza per la prima metà, il libro non ha tempi morti, non ci sono troppe descrizioni e la rapidità con cui ci si sposta da una situazione all'altra ha molto di cinematografico.
La scrittura è quella tipica della commedia, eccessivamente forzata a volte, ma comunque accettabile se si considera questo libro come il tentativo ironico di prendere in giro i recenti libri di vampiri, spesso troppo concentrati a prendersi sul serio.
La storia non è forse eccessivamente originale se si considera che ci troviamo di fronte all'ennesimo connubio tra l'umana (qui con "variante") e il bello e impossibile, ovvero il vampirone di turno immancabilmente affascinante e super sexy. Oserei però dire che la Cabot fa di più. Prima di tutto è giusto spendere una buona parola sui protagonisti perchè mi sono piaciuti praticamente tutti: da Meena, con  i suoi problemi dovuti al suo dono di prevedere la morte altrui  e al complicato lavoro da sceneggiatrice, a Lucien, il vampiro protagonista che sicuramente vi saprà ammaliare, fino ad Alaric, il cacciatore di vampiri, che inizialmente poco simpatico è riuscito in breve ad entrare nelle mie grazie tanto che alla fine è diventato il mio personaggio prediletto!Non mi è dispiaciuta nemmeno la scelta di incentrare via via i vari capitoli ad ognuno dei tre protagonisti principali permettendo così una visuale e una caratterizzazione ad ampio raggio, anche se il meglio lo danno quando interagiscono tra loro.
Ma la parte che ho preferito di più di tutto il romanzo è di certo il finale che è tutto tranne che il solito finale. Un libro di questo genere, di solito, ha fin dall'inizio una fine prestabilita o che almeno si intuisce arrivati a un certo punto. Qui no. Qui la fine ti lascia senza ombra di dubbio spiazzato, qualcuno rimarrà con l'amaro in bocca, altri, come me, piacevolmente sorpresi. Ovviamente preannuncia un sicuro seguito che non vedo l'ora di poter leggere!
Senza prospettarvi il libro del secolo, perchè non lo è, consiglio Insatiable agli amanti dei vampiri che non disdegnano anche un pò di sano umorismo. Un ottima lettura di svago.

Giudizio★★★ 1/2


Recensione (by Nevia)
Il mito di Dracula non muore mai! Ogni volta che apro un libro di vampiri temo di dovermi ritrovare, alla fine, a faccia a faccia con il caro vecchio vampiro stokeriano o una sua reminescenza rimaneggiata da un nuovo autore... ho i brividi al sol pensarci. La bravura di uno scrittore è di creare un personaggio proprio, originale e personale, non unico, cosa rara, ma sicuramente d’impatto e le rivisitazioni non vanno sempre per il verso giusto.

In Insatiable, primo libro della serie ancora in fase di crescita, di una scrittrice prolifica e ironica quale Meg Cabot, ritroviamo non proprio Dracula, ma un suo diretto parente: Lucien Antonescu, il Principe delle tenebre, il male che comanda e sovrasta peccati e disonori di tutto il mondo. Sua partner, e protagonista femminile della storia, è invece Meena, omonima eroina stokeriana con un segreto che farà gola a molti: un mix tra vecchio e nuovo, una Giovanna D’arco e una Cassandra dei giorni nostri, con lo spirito della sua omonima, ma con una vita tutta americana: giovane donna in carriera (forse), un disastroso passato sentimentale, e scrittrice di monologhi di un noto telefilm che,quasi storico quanto il nostro Beautiful, impervia su tutti gli schermi di Manhattan da quasi trent’anni.

Che cosa unisce la giovane Meena, con lo strano dono di vedere la morte di chi incontra, e un Principe vampiro dal cuore non proprio tenero ma uomo d’onore e di grande carisma? Bhè, il destino e l’incidente più improbabile che possa capitare nella vita di tutti i giorni: l’essere attaccati da una colonia di pipistrelli nel bel mezzo della notte mentre si porta il proprio cane a fare i propri bisogni.

La storia che si apre con Insatiable, nome anche della serie televisiva curata dalla protagonista Meena, è tinta dei toni paranormali e romantici più comuni e da una nota commediale molto forte, in vero stile hollywoodiano che però non rende pienamente gradevole la lettura. In essa vi troviamo, oltre il gravoso peso iniziale di dare il via e quindi stendere le basi per le trame dei libri futuri, molti canoni comuni quali: un triangolo amoroso non molto accennato ma mascherato dalle situazioni in cui si trovano a far fronte i personaggi, un amore non corrisposto ed uno invece ostacolato dalla diversità di chi lo prova, e il periodo negativo che immancabilmente sorvola la protagonista. Schemi strutturali a parte, la storia è troppo influenzata dal tono commediale tanto da perdere il suo umorismo. Si stabilizza quasi subito su un tono piatto, quasi monotono iniziale che non è favorito dalla caratterizzazione dei personaggi. La scena si anima d’azione e di personalità solo quando questi, Meena, Lucien o Alaris, quest'ultimo Guardia Palatina e terzo incomodo nei sentimenti nascenti tra i primi due, si ritrovano ad interagire tra di loro, mentre, se separati in un monologo di vita personale, risultano monotoni e privi di grande spessore.

Il titolo promette qualcosa di corposo e di soddisfacente … ma mi domando: chi è insaziabile? Chi legge e cerca nella storia quello spiraglio di passione letteraria e di coinvolgimento, o la protagonista stessa che non sa esattamente se temere o amare chi ha di fronte a se come scelta futura?

Il che è un po’ il dramma comune di ognuno di noi quando si trova a vivere la propria vita e a fare scelte decisive. Sinceramente non mi aspettavo molto da questa storia, già dalla trama presenta uno scenario chiaro di quello che è il contenuto della storia. Devo però rendere merito alla scelta di alcune situazioni, davvero particolareggiate per quello che presentano, ma sommariamente non mi ha colpito. Meena ha scelto, e voi?

Giudizio:★★★

venerdì 8 aprile 2011

Anteprima: "Insatiable-Vampiri a Manhattan" di Meg Cabot

Una ragazza che non crede ai vampiri.
Un principe che non cerca moglie.
Un disastro più o meno annunciato.

Titolo: Insatiable-Vampiri a Manhattan
Autore: Meg Cabot
Editore: Rizzoli
Collana: Bur
Pagine: 400
Prezzo: 11.00€

Siete pronti a percorrere le vie di Manhattan e i quartieri del Upper East Side in compagnia di un affascinante professore di storia, nonchè vampiro, proveniente direttamente dalla Romania? Bene, se la risposta è sì, allora non potrete lasciarvi sfuggire Insatiable, edito dalla BUR (del gruppo Rizzoli) che con questo libro inaugura una nuova collana di narrativa al femminile i cui primi 4 volumi spazieranno dall'urban fantasy al paranormal romance, fino al comedy e al chick lit.
Avete presente il film "Pretty Princess" con Ann Hathaway? Forse non tutti sanno che è stato tratto da una serie di libri molto famosa in America (e da noi pubblicata dalla Rizzoli) la cui autrice è Meg Cabot, prolifica scrittrice di young adult ma anche di libri indirizzati ad un pubblico più adulto, come appunto Insatiable, romanzo a metà tra comedy americana e urban fantasy e primo volume di una serie.
Protagonista è Meena Harper (ogni riferimento alla Mina di Dracula non è puramente casuale) una ragazza normale, ironica, piena di problemi, sceneggiatrice di una serie televisiva intitolata Insatiable e dotata di uno strano potere psichico. Quando però le viene chiesto di introdurre nello show una storia di vampiri e incontra fatalmente un professore di storia, Lucien, perfetto per ispirare il suo ideale di vampiro televisivo allora, è certo, che la sua vita cambierà radicalmente!
Ironia e divertimento, quindi, per un libro che potrebbe essere la solita storia di vampiri o...forse no. In libreria dal 20 Aprile.
(Vi consiglio di vedere il booktrailer che trovate sotto, a dir poco folle e originale in cui appare anche la stessa autrice!!)

Trama
Meena abita a Park Avenue e lavora come autrice per la seconda serie tv più famosa d’America. Una vita da sogno? Niente affatto. Non solo la promozione che attendeva da un secolo è andata alla sua bionda collega maniaca del fitness. Ma subito dopo i produttori le hanno anche annunciato di voler introdurre un nuovo personaggio nella fiction: uno stupido vampiro. Come se la gente non ne fosse già arcistufa… Se poi a questo si aggiunge che Meena è single praticamente dalla notte dei tempi – e magari c’entra un poco il suo piccolo problema, il “dono” che ha sin da ragazzina di prevedere la morte altrui – non è che ci sia proprio da stare allegri. Finché, una notte, avviene l’inesplicabile. Un attacco di insonnia spinge Meena ad avventurarsi lungo le strade deserte di una Manhattan addormentata. All’improvviso dalle guglie di un’antica cattedrale si stacca una colonia di pipistrelli che puntano furibondi contro di lei. Solo l’intervento di un misterioso sconosciuto la salverà da una fine orribile. Chi era quell’uomo? Come è sopravvissuto all’aggressione? E, soprattutto, come fare per rivederlo? Quel che Meena non sa, è che le sue domande non resteranno a lungo senza risposta.


Booktrailer (in inglese)


L'autrice
Meg Cabot è autrice di oltre venticinque romanzi che hanno venduto cinque milioni di copie in tutto il mondo. Rizzoli ha pubblicato, tra gli altri, The Princess Diaries (che ha ispirato il film Pretty Princess con Anne Hathaway). Per Fazi è uscito il suo racconto La figlia dell’ammazzavampiri.
Sito ufficiale dell'autrice