Visualizzazione post con etichetta Laurie Halse Anderson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laurie Halse Anderson. Mostra tutti i post

domenica 16 ottobre 2011

Recensione: "Le emozioni difettose" di Laurie Halse Anderson

Titolo: Le emozioni difettose
Autore: Laurie Halse Anderson
Editore: Giunti
Collana: Y
Pagine: 240
Prezzo: 14.50€
Data di uscita: 05/10/2011
Correre e studiare, questa la terapia per Kate Malone che non vuole affrontare il dolore per la perdita della madre, morta quando lei era ancora una bambina. Ma adesso ha diciassette anni, un fratello più piccolo, un padre reverendo e tanta voglia di scappare da lì. Kate è all'ultimo anno del liceo (lo stesso frequentato da Melinda Sordino, la protagonista di Speak) e ce la sta mettendo tutta per farsi ammettere all'università, essere una brava ragazza e tenere fede ai propri impegni.

Recensione
Kate non fa altro che correre, studiare, preparare da mangiare, stirate montagne di vestiti, essere la ragazza perfetta. Ma, come spesso succede, l'apparenza inganna. A volte oltre la maschera di perfezione si nasconde un mondo fatto di insicurezze, cinismo e di quel pizzico di malvagità che ci rende così dannatamente umani. Kate è così. Davanti agli altri si mostra come la Kate Buona, bravissima figlia e sorella che si occupa della casa da quando la madre è morta diversi anni prima. Ma nessuno sa che dentro di lei c'è anche una Kate Cattiva, maniaca del controllo, egocentrica ma allo stesso tempo così insicura, che non sempre pensa esattamente quello che ci si aspetterebbe dalla posata figlia del reverendo del paese. Da questo punto di vista il romanzo parte davvero bene riuscendo a descrivere alla perfezione l'ambivalenza che contraddistingue il personaggio di Kate, un dualismo alla bianco e nero nel quale chiunque non faticherà a immedesimarmi.
Quando, però entrano in scena gli inevitabili imprevisti della vita ecco che il libro prende una piega strana, per non dire incomprensibile. La storia si avventura nei complicati meandri delle difficoltà famigliari, degli abusi e della povertà e la narrazione, semplicemente, si perde e si evolve in una trama debole e poco coinvolgente. Il personaggio di Teri, compagna di scuola, vicina di casa e nemesi di Kate, prende il sopravvento nella seconda parte del libro e diventa la variabile impazzita in grado di cambiare radicalmente il modo di pensare di Kate, la quale comincerà a guardare la vita da una prospettiva nuova, senza pregiudizi, inutili aspettative e soffocanti manie di controllo. Immagino fosse questo il messaggio che l'autrice intendeva comunicare al lettore, eppure non sono riuscita a capire fino in fondo il modo di agire e di pensare di Kate, fino a quel momento una delle protagoniste più interessanti che mi sia mai capitato di incontrare. Dall'altra ho odiato con tutta me stessa la complessata Teri, ragazza difficile, prepotente, segnata dalla vita ma non per questo giustificabile nel suo modo di comportarsi.
La Anderson, esattamente come con Wintergilrs, usa un linguaggio duro e feroce, non indora le pillola, ma più di tutto ha l'irritante abitudine di narrare storie che di certo non si possono definire convenzionali: non si evolvono come si vorrebbe o come ci si aspetterebbe ma, bensì, rimangono in bilico tra il detto, non detto, quello che si spera succeda e l'inevitabile delusione che sorge quando si chiude il romanzo e ci si rende conto che di esserne rimasti decisamente insoddisfatti. Non credo di essere ancora riuscita ad apprezzare del tutto la Anderson e forse, per farlo, dovrei leggere il suo libro più famoso, Speak. Rimane comunque il fatto che chi ha amato i suoi libri precedenti apprezzerà anche queste Emozioni difettose, opera di un'autrice che, senza dubbio, sa analizzare e descrivere come pochi il complicato mondo adolescenziale.

Recensione: ★★ 1/2

martedì 27 settembre 2011

Anteprima: "Le emozioni difettose" di Laurie Halse Anderson


Titolo: Le emozioni difettose
Titolo originale: Catalyst
Autore: Laurie Halse Anderson
Editore: Giunti
Collana: Y
Pagine: 240
Prezzo:  14.50€

Dopo gli apprezzati Speak e Wintergilrs torna nelle nostre librerie il 5 ottobre Laurie Halse Anderson, scrittrice pluripremiata e considerata una delle dieci autrici di YA più influenti del mondo, con un nuovo romanzo sugli adolescenti dal titolo Le emozioni difettose, ambientato nella stessa scuola di Speak.
Kate, orfana di madre, un asso nella corsa e un genio in matematica e scienze, gestisce la propria vita organizzando tutto come fosse una tavola periodica. Lei sa gestire tutto o, almeno, così pensa fino a quando, come una reazione chimica, accade l'impensabile: la casa dei vicini prende fuoco e i suoi abitanti vanno ad abitare temporaneamente a casa di Kate, costretta così a condividere la stanza con la sua nemesi Teri. Nell'attesa, oltretutto, di essere accettata dal college dei suoi sogni, la vita di Kate è sempre meno sotto controllo e questo la costringe a mettere in discussione se stessa, la sua vita e, per la prima volta, anche il suo cuore...

Trama Kate Malone frequenta l’ultimo anno di liceo ed è bravissima in chimica. Ha fatto domanda di ammissione all’università più importante del paese e, in attesa della lettera di risposta, corre a più non posso, di notte e di giorno. Corre per punirsi, per annullarsi, per non sentire l’ansia e la rabbia che le aggrovigliano le viscere e per fuggire da quel dolore che ha il nome di sua madre, morta molti anni prima. Quando però la casa dei vicini viene distrutta da un incendio, Kate è costretta a fermarsi per affrontare con coraggio se stessa e una realtà del tutto inaspettata.

Un brano
"Aspetto che tutti siano andati a dormire, poi m'infilo le scarpe da ginnastica ed esco. Le file di case che costeggiano la strada sono le pareti di un labirinto da cui sto cercando di uscire. E' come se il mio respiro provenisse da un altro corpo. Ho paura di aprire la bocca e dire qualcosa, perchè potrei mettermi a urlare. Mi sento come se mi avessero tagliato in tanti piccoli pezzi di Kate che sono tutti uguali a me, corrono come me, parlano come me, si comportano come dovrebbero, ma si sono persi in questo labirinto.
Kate Cattiva - che mi sta sempre addosso - dice che il labirinto è sempre stato lì, sono io che adesso riesco a vederlo per la prima volta perchè porto le lenti a contatto.
Kate Buona non fa che dire cose senza senso, è ora di andare a dormire."
L'autrice
Laurie Halse Anderson è nata a Potsdam (1961) e vive nello Stato di New York. Giudicata una delle dieci scrittrici YA più influenti e vincitrice di numerosi riconoscimenti tra cui il Margaret A. Edwards Award, ha al suo attivo più di 25 libri. Tra i più famosi, Speak – da cui è stato tratto il film con Kristen Stewart – e il suo più recente successo, Wintergirls, pubblicati nella Y Giunti.
Sito ufficiale dell'autrice

mercoledì 15 settembre 2010

Recensione in anteprima: "Wintergirls" di Laurie Halse Anderson

Recensione in anteprima di "Wintergirls" in uscita in tutte le librerie oggi 15 settembre.

Lia e Cassie sono amiche dall'infanzia, ragazze congelate nei loro fragili corpi, in competizione in un'assurda gara mortale per stabilire chi tra loro sarà la più magra. Lia conta maniacalmente le calorie di tutto quello che mangia e di notte quando i suoi non la vedono si sfinisce di ginnastica per bruciare i grassi. Le poche volte che mangia, cerca di ingerire cose che la feriscono, come cibi ultrapiccanti, in modo da "punirsi" per aver mangiato. Si ingozza d'acqua per ingannare la bilancia nei giorni in cui la pesano. Quando eccede nel cibo ricorre ai lassativi e passa il tempo a leggere i blog di ragazze con disturbi alimentari che si sostengono a vicenda. Nel suo libro più toccante e poetico dopo Speak, finalista al National Book Award, L. H. Anderson esplora l'impressionante discesa di una ragazza nel vortice dell'anoressia.
Recensione
Un argomento difficile come quello dell'anoressia non è mai facile da raccontare e tanto meno da leggere. Mi sono, così, accostata alla lettura di questo libro con una sorta di titubanza, di sottile paura per un tema sul quale ne sapevo e ancora ne so davvero troppo poco perchè distante da me anni luce.
Appena ho iniziato il libro ho dovuto anche fare i conti non solo con questa mia resistenza psicologica ma anche con la difficoltà a capire e comprendere a pieno un tipo di scrittura particolare che nell'immediato non sono riuscita a fare mia. La Anderson ha un modo di scrivere tutto suo fatto di brevi frasi ad effetto, frammenti di pensiero che si susseguono intervallate da espedienti come una frequente numerazione ripetuta. I numeri sono la chiave di questo romanzo. Sono 33 come le volte in cui Cassie, la notte in cui è morta, ha telefonato a Lia senza ricevere risposta. Sono 300, 150, 275 come il numero di calorie che Lia quasi come un disco rotto ripete ossessivamente nella mente ogni volta che mangia. Sono 45, 43, 41, 38, 36 come i chili che Lia vorrebbe raggiungere.
Lia, sì. La protagonista. Devo ammettere di averla odiata con tutte le mie forze. A volte avrei voluto poterle dare due sberle, scuoterla, per farle capire quanto è preziosa la vita, che spreco inimmaginabile di sè stessa e del suo corpo stava perpretanto per raggiungere quella sorta di "perfezione" fisica che altro non è che la trasformazione di sè in fantasmi fatti di ossa.
"Wintergirls" è un romanzo a tratti crudo che pone il lettore di fronte alla terribile realtà di una ragazza che vede nella magrezza la propria fortezza. Un controsenso per chiunque ma non per chi soffre di anoressia, non per Lia che continua a non mangiare o a nascondere il cibo, benchè il desiderio di ingoiarlo la divori dentro, ma solo perchè in quel modo si può sentire "forte".
E' un libro dai toni duri, diretti che non può non colpire il lettore che viene con forza accompagnato a conoscere i più intimi pensieri di chi ha fatto del cibo il suo peggior nemico e della bilancia un'amica preziosa.

Giudizio:

mercoledì 1 settembre 2010

Anteprima: "Wintergirls" di Laurie Halse Anderson

“Chi voleva guarire? Mi ci erano voluti anni per diventare così magra. Non ero malata. Ero forte”

Titolo: Wintergirls
Autore: Laurie Halse Anderson
Editore: Giunti
Collana: Y
Pagine: 384
Prezzo: 14.50€

Esce il 15 SETTEMBRE (fonte data: L'ora del libro) l'atteso libro "Wintergirls" di Laurie Halse Anderson, già conosciuta per il famoso ed acclamato libro "Speak-Le parole non dette", finalista al National Book Award. Ancora una volta il tema trattato si concentra sugli adolescenti, un'età indubbiamente difficile, ricca di sconvolgimenti emotivi ,di dubbi, alla continua ricerca delle propria identità. In questo nuovo romanzo che ha scatenato un dibattito tra le teenager americane ma anche ricevuto ottime critiche e un notevole successo di vendite, la Anderson esplora l'impressionante discesa di una ragazza nel vortice dell'anoressia...

Trama
Lia e Cassie sono amiche fin dall’infanzia, ragazze congelate nei loro fragili corpi, in competizione in un’assurda gara mortale per stabilire chi tra loro sarà la più magra. Lia conta maniacalmente le calorie di tutto quello che mangia e di notte quando i suoi non la vedono si sfinisce di ginnastica per bruciare i grassi. Le poche volte che mangia, cerca di ingerire cose che la feriscono, come cibi ultrapiccanti, in modo da “punirsi” per aver mangiato. Si gonfia d’acqua per ingannare la bilancia nei giorni in cui la pesano. Quando eccede nel cibo ricorre ai lassativi e passa il tempo a leggere i blog di ragazze con disturbi alimentari che si sostengono a vicenda.

Sito ufficiale dell'autrice
Scheda libro nel sito della Giunti Y
Commenti (in italiano) provenienti da Amazon.com

Booktrailer
 

L'autrice
Laurie Halse Anderson è nata nel 1961 a Postdam, cittadina dello stato di New York. Con 25 libri all’attivo e numerosi riconoscimenti letterari è attualmente una delle scrittrici più amate nel campo della narrativa Young Adults. L’autrice ha studiato in Danimarca, vissuto in una fattoria, lavorato in un negozio di vestiti, approcciato la vita collegiale all’Onondaga Community College e si è infine laureata nel 1984 alla facoltà di lingue e linguistica della Georgetown University. Dopo aver costruito una famiglia e dato alla luce due bambine, ha iniziato la sua carriera di scrittrice pubblicando la sua prima opera nel 1996: Ndito Runs, a cui sono seguiti svariati racconti per l'infanzia.


"Speak-Le parole non dette" è l'altro libro della Handerson ed è già uscito per la Giunti Y con in allegato il film omonimo (la cui attrice protagonista è Kristen Stewart) lo scorso anno. Prezzo:19.90€

Dal primo giorno di liceo Melinda Sordino sa di essere un’emarginata. Dopo aver rovinato a tutti la festa di fine anno scolastico chiamando la polizia – la peggior colpa di cui ci si possa macchiare nel dorato mondo del liceo – le sue migliori amiche le hanno tolto la parola e gli altri studenti la guardano con disprezzo. Decide, allora, di rinchiudersi nell’eremo dei suoi pensieri, dove le bugie e le ipocrisie della scuola, degli insegnanti e dei genitori sprofondano nel suo stesso silenzio e l’unico sollievo che le rimane è quello di non parlare. Ma non è tutto così semplice nemmeno nella sua testa, un segreto le secca la gola e le serra le labbra. In questo romanzo lieve e potente, la voce credibile e amaramente ironica della protagonista parla in nome di tutti gli adolescenti silenziosi e incapaci di aprirsi al resto del mondo e che attraverso la storia di Melinda sentiranno che un segreto può diventare un peso insopportabile.