Visualizzazione post con etichetta Jandy Nelson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jandy Nelson. Mostra tutti i post

giovedì 9 giugno 2011

Recensione: "The sky is everywhere" di Jandy Nelson (+giveaway)

Titolo: The Sky is Everywhere
Autore: Jandy Nelson
Editore: Fazi
Collana: Lain
Pagine: 280
Prezzo: 15.00€
Data di uscita: 26/05/2011
La diciassettene Lennie Walker è un'amante dei libri e un membro della banda della scuola, suona il clarinetto e passa il suo tempo felicemente riparata all'ombra della volitiva sorella maggiore, Bailey. Ma quando Bailey muore improvvisamente Lennie è catapultata al centro del palcoscenico della sua vita e, a dispetto della sua praticamente inesistente esperienza con l'altro sesso, si trova a barcamenarsi tra le attenzioni di ben due ragazzi. Toby è l'ex fidanzato di Bailey, il suo dolore fa da eco a quello di Lennie. Joe si è da poco trasferito in città, dopo un'infanzia trascorsa a Parigi, e il suo magico sorriso sembra essere eguagliato solo dal suo straordinario talento musicale. Per Lennie i due sono come il sole e la luna: se uno di loro è capace di spazzar via il dolore, l'altro le offre conforto in esso. Ma, proprio come le loro controparti celesti, non possono trovarsi l'uno nell'orbita dell'altro senza che il mondo esploda. Celebrazione dell'amore e ritratto di una perdita, la lotta di Lennie per trovare la propria melodia all'interno del frastuono che la circonda suona sempre onesta, spesso buffa, e sicuramente indimenticabile.
Recensione
Ecco come beautifulizzare in modo perfetto un fatto terribile come la morte di una sorella e riuscire anche a non scadere troppo nel banale cosa che, vi garantisco, ha davvero del miracoloso visto che parliamo di un libro che si concentra esclusivamente sui pensieri, contorti, della protagonista e su un (anomalo) triangolo amoroso...
The sky is everywhere, titolo meraviglioso, è un libro dolceamaro sull'amore e sul dolore della perdita, che ha i suoi punti emblematici nello stretto legame tra sorelle e nei primi sospiri romantici tipici dell'adolescenza.
Lennie, chiamata così in onore di John Lennon, ha diciassette anni e vive insieme alla sorella Bailey, alla nonna e allo zio, un casanova attempato che adora sposarsi. La madre se ne è andata molti anni prima abbandonando le due figlie e cominciando a girovagare per il mondo in quanto affetta dal cosiddetto "gene dell'irrequietezza", malattia che si tramanda da sempre all'interno della famiglia Walker. Il padre è sconosciuto.
La vita quotidiana procede normalmente tra gioie, speranze e giardini di rose quando improvvisamente viene spezzata da una telefonata che annuncia la morte tragica, per un problema al cuore, di Bailey, l'adorata sorella di Lennie. Bailey era il suo il faro, la ragazza perfetta, bellissima e solare, la migliore amica di Lennie. Era il cavallo da corsa mentre Lennie, sempre vissuta all'ombra della sorella, un semplice pony da compagnia. Quando però Bailey muore Lennie deve fare i conti, per la prima volta, con la solitudine, con una stanza piena di ricordi e con il fatto che ora, finalmente, è in grado di sbocciare in tutto il suo essere perchè spesso bisogna perdere tutto per ritrovare se stessi. E il modo di uscire dal suo guscio d'ombra e di stigmatizzare la tragicità della situazione è quello di trovare conforto prima con Toby, fidanzato di Bailey, e poi con Joe, giovane chitarrista dallo splendido sbattimento di ciglia. Quello che Lennie prova per ognuno dei due ragazzi è qualcosa di totalmente diverso: nel primo caso è il dolore ad unire, perchè due cuori infranti, insieme, possono comprendersi nel profondo. Nel secondo caso è invece la pura fisicità,la semplice felicità, la bellezza di due anime musicali che si incontrano a creare tutta la magia. Ma come può Lennie nel pieno del suo dolore pensare all'amore, al sesso e soprattutto, provare attrazione fisica per il fidanzato della sorella? Il libro è quindi un susseguirsi di pensieri, sensi di colpa alternati a momenti di assoluta euforia o depressione della bizzarra Lennie che ha la mania di scrivere frasi e poesie su ogni pezzo di carta per poi disperderli ovunque: sotto un masso, infilati in un albero, sotterrati nel bosco.
Indipendentemente da come la si possa vedere devo dire di essere rimasta non poco spiazzata dalla storia e dalle scelte della protagonista, soprattutto all'inizio. Ma d'altronde un lutto è qualcosa a cui ognuno di noi reagisce in maniera diversa e in questo specifico caso la morte della sorella è servita a Lennie per prendere finalmente in mano le redini della sua esistenza e a diventare protagonista di quel grande palcoscenico che è la vita. Chi siamo noi per biasimarla? Peccato che l'autrice non abbia saputo farmi entrare nel cuore il suo personaggio e che gestisca così male l'intera faccenda del "triangolo" amoroso. Non so, non sono riuscita a comprendere fino in fondo dove si fermava l'attrazione fisica e dove, invece, cominciava l'amore vero e proprio, cosa che a conti fatti, tra frasi fatte, battutine e situazioni imbarazzanti ha rischiato più volte di scadere nella superficialità e che per molti potrebbe in effetti essere così se non si considera il romanzo per quello che è : uno yong adult che tenta di alleggerire un tema importante e triste come quello della perdita di una persona cara.
Su una cosa posso essere certa che non rimarrete indifferenti: dalla scrittura dell'autrice. Sensoriale, emozionale, emotiva, poetica. Unica direi. Basterebbe questa per consigliarvi la lettura di questo libro. The sky is everywhere è un libro di certo particolare, forse non adatto a tutti, ma sicuramente un ottimo romanzo sul dolore della perdita, sulla forza dell'amore e sulle nostre capacità di trovare la luce anche dove il buio della tragedia mette radici spesse e profonde.

Giudizio:★★★ 1/2

GIVEAWAY TERMINATO

martedì 10 maggio 2011

Anteprima: "The Sky is Everywhere" di Jandy Nelson


Titolo: The Sky is Everywhere
Autore: Jandy Nelson
Editore: Fazi
Collana: Lain
Pagine: 327
Prezzo: 15.00€

Il 26 maggio uscirà per la collana Lain della Fazi il libro, dal bellissimo titolo fortunatamente rimasto uguale all'originale, The Sky is Everywhere, opera prima di Jundy Nelson. Un romanzo che è diventato famosissimo in patria, vincendo numerosi premi, e che si preannuncia un sicuro successo anche qui in Italia. Una storia young adult autoconclusiva che è soprattutto una celebrazione dell'amore e della voglia di sopravvivere, un ritratto della perdita e della forza del legame fraterno ma anche un affresco adolescenziale di quell'intrigante potere chiamato attrazione...

Trama 
La diciassettene Lennie Walker è praticamente perfetta: ama i libri, suona il clarinetto nella banda della scuola, e trascorre gran parte del suo tempo felicemente riparata dall'ombra della volitiva sorella maggiore, Bailey.
Ma quando Bailey muore, d'improvviso, Lennie si ritrova catapultata al centro del palcoscenico della sua vita. E a dispetto della sua inesistente esperienza con l'altro sesso, si troverà a barcamenarsi tra le attenzioni di ben due ragazzi.
Toby è l'ex fidanzato di Bailey: il suo dolore fa da eco a quello di Lennie. Joe, invece, si è da poco trasferito in città, dopo un'infanzia trascorsa a Parigi, e il suo magico sorriso sembra essere eguagliato solo dal suo straordinario talento musicale.
Per Lennie, Toby e Joe sono come il sole e la luna: se uno è capace di spazzar via il dolore, l'altro le offre conforto dentro di esso. Eppure, proprio come le loro controparti celesti, i due ragazzi non possono trovarsi l'uno nell'orbita dell'altro senza che il mondo esploda.

Sito ufficiale del libro

Booktrailer (in inglese)


L'autrice
Jandy Nelson si è laureata alla Cornell, ha un master in poesia e uno in scrittura per bambini e giovani adulti. Agente letteraria per molti anni, dopo un esordio come poetessa ora si è dedicata completamente alla fiction. The Sky is everywhere è il suo primo romanzo. Vive e lavora a San Francisco.
Sito ufficiale dell'autrice