Visualizzazione post con etichetta Elizabeth Newark. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elizabeth Newark. Mostra tutti i post

venerdì 7 gennaio 2011

Recensione: "La figlia di Jane Eyre" di Elizabeth Newark

Questa recensione è di NEVIA

Trama Jane Eyre, povera e orfana, dopo alcuni anni come governante Thornfield Hall, aveva sposato il padrone della tenuta, Edward Rochester. La loro unione era cominciata nel peggiore dei modi: la moglie di Rochester,creduta morta e invece impazzita e prigioniera della vecchia magione da anni, aveva tentato di uccidere entrambi, prima di morire in un incendio provocato da lei Oggi Jane Rochester sono sposati da diverso tempo ed è da qui che parte il romanzo di Elizabeth Newark, vero e proprio seguito di “Jane Eyre”. Janet, la figlia adolescente di Jane e Rochester, sta per fare il suo ingresso in società, ma, vista la partenza dei genitori per la Giamaica, viene temporaneamente affidata alle cure del severo colonnello Dent. Presto viene coinvolta in una serie di misteri legati alla tenuta del colonnello, Highcrest, e a due personaggi maschili antagonisti, il timido e cinico Roderick Landlesse l'affascinante e intraprendente Sir Hugo Calendar. Saprà Janet trovare la sua strada?


Recensione

Non so mai come pormi davanti a un sequel. Quelli che fino ad ora ho letto, di altre storie ambientate in epoche passate, non hanno retto il confronto con i capolavori che le hanno ispirate, così come non hanno mantenuto toni, originalità e spessore ma soprattutto la freschezza degli stessi.
Tutto questo però non è avvenuto con “questo” sequel, La figlia di Jane Eyre, un libro che mi ha affascinato e consiglio vivamente perché mantiene intatti non solo i personaggi, gli umori, le ambientazioni e la caratterizzazione ambientale e stilistica della Bronte ma anche la passione per una storia che anche nella sua brevità riesce a conquistare e a rimanere giovane nel tempo.
Se in Jane Eyre la protagonista era una donna minuta, fragile e delicata esteriormente, a cui non si sarebbe dato un penny per la sua sopravvivenza in condizioni ostili di natura comportamentale, come quelle affrontate in un periodo inclemente come quello dell’Inghilterra Vittoriana, ma che nell’arco della sua storia riesce ad affermare se stessa e a mantenere saldo il proprio credo, qui è sua figlia a farla da padrone. Jane Eyre Junior, detta Janet, che con lo stesso stile della madre racconta la sua evoluzione in prima persona e la sua passionalità nel vivere senza però uscire dagli schemi.
Janet richiama in appello alla memoria la figura dei genitori prima di porre se stessa e la sua vita sulla scena della carta, figure essenziali non solo per ricalarsi nell’atmosfera Brontiana ma anche per capire di chi lei sia figlia, di due opposti che si sono inequivocabilmente attratti e di cui lei non sia il solo frutto tanto atteso del loro amore ma solo uno dei tanti, essendo solo la secondogenita.
La storia di Janet richiama molto, per chi ha letto il precedente libro, la storia di Jane in alcuni avvincenti motivi. C’è a chi può non piacere il fatto che la scrittrice abbia mantenuto una forma o un gioco delle parti già utilizzati dalla Bronte e per questo considerarla una sua fragilità. Ma che io invece ho apprezzato proprio questo perché non solo con la prima persona, con l’ambientazione un pò ombrosa o gotica o con il carattere nuovo ma evocativo della madre, nasce una Janet che è si figlia di due opposti ma anche di una nuova generazione temporale! La scrittrice osa nuovi pensieri arditi che nessuna figura vittoriana avrebbe mai osato esprimere attraverso la vita di una giovane fanciulla ingenua della propria età come Janet. Tra nuovi personaggi adatti al loro ruolo ma forti della propria unicità come sir. Hugo e sua sorella o Rory, e  vecchi personaggi che possono inizialmente apparire trasfigurati in una pelle che non è la loro come Jane o Edward genitori, in emozioni troppo strane da poter credere reali, in sole poche pagine si evolve la vita di Janet come è avvenuto con sua madre.
Con una riconciliazione delle parti e un finale da vera romantica Janet si evolve e trova la sua strada, la sua personalità.
Unica nota negativa è forse, a mio avviso, il personaggio di Jane Eyre madre, forse un pò difficile da gestire ma che almeno riesce a salvarsi in modo fragile solo nelle ultime battute, con una riconquista personale di quella libertà che fino alla fine le è sempre un pò mancata anche nel coronamento idilliaco del proprio amore.
Altrettanto mi ha fatto storcere il naso la scomparsa finale degli antagonisti troppo nella nebbia, non c’è da sperare in un seguito del seguito ma nemmeno la velocità dell’idillio sa farsi accettare!
Janet è figlia di sua madre, ma è pur sempre un’altra Jane.

Giudizio: ★★★★

martedì 31 agosto 2010

Anteprima: "La figlia di Jane Eyre" di Elizabeth Newark

Titolo: La figlia di Jane Eyre
Titolo originale: Jane Eyre's Daughter
Autore: Elizabeth Newark
Editore: TEA
Pagine: 320
Prezzo: 12.00€

Uscirà probabilmente il 23 SETTEMBRE l'ennesimo seguito di un classico della letteratura mondiale: è la volta di "Jane Eyre", il capolavoro indimenticabile di Charlotte Bronte. Sta infatti per essere pubblicato il romanzo "La figlia di Jane Eyre", seguito del libro della Bronte che, come si evince dal titolo, racconta le vicende di Janet, la figlia nata dal matrimonio tra Jane e del signor Rochester.
L'autrice, l'inglese Elizabeth Newark, si sta specializzando in seguiti, suo è infatti anche il romanzo "The Darcys Give a Ball" che racconta la storia dei figli di Elizabeth e Darcy (i protagonisti di "Orgoglio e pregiudizio") uno dei quali si innamora della figlia del signor Collins.Chissà che prima o poi non vedremo anche questo libro in Italia!

Trama
 Jane Eyre, povera e orfana, dopo alcuni anni come governante Thornfield Hall, aveva sposato il padrone della tenuta, Edward Rochester. La loro unione era cominciata nel peggiore dei modi: la moglie di Rochester,creduta morta e invece impazzita e prigioniera della vecchia magione da anni, aveva tentato di uccidere entrambi, prima di morire in un incendio provocato da lei Oggi Jane Rochester sono sposati da diverso tempo ed è da qui che parte il romanzo di Elizabeth Newark, vero e proprio seguito di “Jane Eyre”. Janet, la figlia adolescente di Jane e Rochester, sta per fare il suo ingresso in società, ma, vista la partenza dei genitori per la Giamaica, viene temporaneamente affidata alle cure del severo colonnello Dent. Presto viene coinvolta in una serie di misteri legati alla tenuta del colonnello, Highcrest, e a due personaggi maschili antagonisti, il timido e cinico Roderick Landlesse l'affascinante e intraprendente Sir Hugo Calendar. Saprà Janet trovare la sua strada?

Autrice
Elizabeth Newark è nata a Londra, ma, dopo aver vissuto quasi dieci anni in Sudafrica, si è poi trasferita in California. Sotto lo pseudonimo di Betty Dinneen ha scritto numerosi libri per bambini, prima di dedicarsi al pastiche letterario. Ha scritto inoltre dei saggi su Jane Austen e Charles Dickens.