Visualizzazione post con etichetta Trailer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trailer. Mostra tutti i post

domenica 25 settembre 2011

Libri e cinema: A Dangerous Method - Un metodo molto pericoloso di John Kerr

"Quella che segue non è una storia d'amore. E non si tratta neppure di una di quelle storie edificanti sul modo in cui alcuni uomini e donne intrepidi realizzarono un progresso scientifico. Il fantasma che divora tutti i protagonisti non è una creatura ma una teoria - e un modo di ascoltare." JOHN KERR

Il 27 settembre la Frassinelli ripubblicherà in una nuova edizione il saggio di John Kerr, Un metodo molto pericoloso (al prezzo di 11.90€). In copertina la locandina del film A Dangerous Method, presentato in anteprima mondiale all'ultimo festival del cinema di Venezia e la cui sceneggiatura è stata scritta da Christopher Hampton che ha basato per il grande schermo un suo precedente lavoro teatrale del 2002, a sua volta tratto dal saggio di Kerr.
Alla vigilia della prima guerra mondiale, il libro e il film si concentrano sul turbolento rapporto tra tre grandi personalità che hanno segnato in modo indelebile il mondo della psicanalisi: lo psichiatra Carl Gustv Jung, il suo famoso mentore Sigmund Freud e la loro paziente russa Sabina Spielrein. Quest'ultima, affetta da una grave forma di isteria, diventerà prima l'amante di Jung, poi sarà la "causa" della separazione lavorativa tra i due psichiatri e infine diventerà lei stessa una psicanalista anche se la sua figura professionale è stata solo di recente rivalutata solo grazie al ritrovamento di alcune sue lettere che gettano luce sul suo prezioso apporto alle idee di Freud e non solo.

La quarta di copertina:
Di Sigmund Freud e Carl Gustav Jung si sa tutto e la psicanalisi è entrata ormai nel linguaggio quotidiano, dall'interpretazione dei sogni al complesso di Edipo, dalla Donna Selvaggia all'Io e all'Es. Ma è sulla vita dei due padri fondatori che John Kerr, in questa appassionante ricostruzione storica, racconta qualcosa di completamente nuovo.
La sua rilettura di quel periodo e del rapporto tra Freud e Jung prende avvio dal ritrovamento di un carteggio: nel 1977 affiorano da uno scantinato ginevrino diari, lettere, abbozzi di scritti inediti dei due grandi e di una donna, Sabina Spielrein, ancora poco nota.
L'impatto e l'importanza dei testi sono quelli di una vera e propria rivoluzione, che mette in luce il lato debole - solo perché sconosciuto fino a quel momento - nel triangolo Jung-Freud-Spielrein. Semplice caso clinico all'inizio, curata da Jung con il nuovo metodo di Freud, Sabina gioca più di un ruolo nella vita dei due scienziati: paziente, amante e (involontaria?) traditrice di Jung prima, quindi amica, confidente e infine collega di Freud, diventa testimone consapevole della frattura tra la scuola di Vienna e quella di Zurigo, i valori ebraici e quelli cristiani.
Oltre la riflessione sulla psicanalisi, quindi, Kerr dà risalto alle vicende personali dei suoi protagonisti: ciò che ciascuno di loro scoprì nella vita privata dell'altro e il potere che - grazie a questa conoscenza - cercarono di esercitare sono finalmente raccontati in tutta la loro esplosiva, incandescente umanità.


Protagonisti di A Dangerous Method, diretto da David Cronenberg, sono: la sempre brava Keira Knightley nel ruolo di Sabina Spielrein, il magnifico Michael Fsassbender (sì ancora lui dopo Jane Eyre!) in quello di Carl Gustv Jung, mentre a dare volto a Freud troviamo Viggo Mortensen. Nel cast anche Vincent Cassell.
Il film sarà in tutte le sale il 30 settembre. Eccovi il bel trailer:

sabato 24 settembre 2011

Il trailer di "One for the money" tratto dal best-seller omonimo di Janet Evanovich


Eccolo!Il trailer da me , ma immagino anche da molti di voi, tanto atteso è finalmente arrivato. One for the money, tratto dal libro omonimo di Janet Evanovich e da noi tradotto in Bastardo numero uno (ed. Salani), è il primo di una lunghissima ma simpaticissima serie letteraria incentrata sulle (dis)avventure della formidabile Stephanie Plum, cacciatrice di taglie. Una serie che non smetterò mai di consigliarvi!
Il film, che vede Katherine Heigl (Grey's Anatomy) nel ruolo della protagonista uscirà in America il 27 gennaio 2012, purtroppo ancora non vi è alcuna data certa per il l'Italia.
Intanto gustiamoci questo bel trailer che, devo dire, promette davvero bene, anzi benissimo! Amanti di Stephanie e della Evanovich, che ne pensate?

giovedì 22 settembre 2011

Libri e cinema: Jane Eyre, il nuovo film tratto dal classico di Charlotte Bronte (+giveaway)

«Jane Eyre non è un “ritratto di signora”, ma la storia di una giovane donna, che rappresenta un’eroica tabula rasa, predisposta, al pari di qualsiasi uomo, all’irrequietezza e all’insoddisfazione quando la vita non le fornisce un motivo per cui lottare.» Joyce Carol Oates

Jane Eyre è uno di quei classici senza tempo che al pari di Orgoglio e pregiudizio, viene apprezzato e letto da generazioni e generazioni di donne e che immancabilmente conquistano per il loro fascino d'altri tempi, per le loro storie appassionanti, limpide e sognanti, per gli amori (quasi) impossibili, per la povera e la bruttina, per il fascino che solo un Mr.Rochester o un Mr. Darcy sanno trasmettere.
Jane Eyre è il trionfo della ragazza normale, ricca di spirito ma poco dotata di quelle doti effimere, ma da sempre così importanti, come bellezza e ricchezza,. Jane è "simple and plain, poor and obscure", piccola e normale, povera e strana, eppure entra nel cuore delle lettori che in lei non faticano, certo, ad immedimarsi. Jane è una precorritrice dei tempi, una donna che non ha paura di confrontarsi e di porsi sullo stesso piano con gli le è superiore per status sociale. Jane è una grande piccola donna alla costante ricerca di emancipazione e uguaglianza.


Jane Eyre venne scritto da Charlotte Bronte nel 1847 con lo pseudonimo di Currer Bell e in breve diventò il capolavoro indiscusso dell'autrice oltre che un successo immediato in Inghilterra nonostante l'argomento e il suo porsi in dissonanza con i clichè dell'epoca. Da più di 150 anni il romanzo Jane Eyre viene letto (ma anche riletto!) da intere generazioni di donne (e uomini), chi per scuola, chi per svago, e ininterrottamente viene ristampato in centinaia di edizioni diverse.
Da qualche mese è in libreria la versione della collana giovane Y della Giunti  al favoloso prezzo di 7.00€. La quarta di copertina: "Dopo un'infanzia difficile, di povertà e di privazioni, la giovane Jane trova la via del riscatto: si procura un lavoro come istruttrice presso la casa di un ricco gentiluomo, il signor Rochester. I due iniziano a conoscersi, si parlano, si confrontano e imparano a rispettarsi. Dal rispetto nasce l'amore e la possibilità per Jane di una vita serena. ma proprio quando un futuro meraviglioso appare vicino, viene alla luce una terribile verità, quasi a dimostrare che Jane non può essere felice, non può avere l'amore, non può sfuggire al suo destino. Rochester sembra celare un tremendo segreto: una presenza minacciosa si aggira infatti nelle soffitte del suo tetro palazzo."
In copertina una suggestiva immagine tratta dall'omonimo film di prossima uscita sui nostri schermi.
Sono innumerevoli le trasposizioni cinematografiche e televisive tratte dal romanzo Jane Eyre, ben 47 con una media di 5 anni tra un film e l'altro. Numeri impressionanti, soprattutto considerate le appena 11 di Orgoglio e pregiudizio!
Tra le più recenti va sicuramente ricordata la bella, e forse più famosa, versione del 1996 di Zeffirelli con gli ottimi Charlotte Gainsbourgh e William Hurt nelle parti, rispettivamente, di Jane e Mr. Rochester. La mia versione preferita però rimane la miniserie in 4 puntate del 2006 targata BBC, (un marchio, una garanzia), passata incredibilmente alcuni fa anche in Italia su Rete4. Le licenze letterarie di questa misierie me l'hanno fatta apprezzare ancora di più, ho amato gli interpreti e quella dose si sottile sensualità che non ho trovato in nessun'altra versione; il fatto poi che sia di 4 puntate permette una maggiore caratterizzazione dei personaggi e un maggior approfondimento della storia. Se non l'avete vista: fatelo!
Il nuovo Jane Eyre (2011), invece, che ho potuto vedere in lingua inglese diverso tempo fa è una buona trasposizione, anche se le appena due ore del film non riescono a dare giustizia all'intera storia del libro. Molti i tagli e il finale è davvero troppo veloce e poco approfondito. Cinque minuti in più non avrebbero guastato.
Gotico, sensuale, misterioso, oscuro, a tratti quasi intimista e una musica meravigliosa come colonna sonora, il film vale la visione soprattutto per l'ottimo cast di interpreti. Non tanto per Mia Wasikowka (Jane) forse poco incisiva e a tratti fredda nella parte, quanto per attori del calibro di Judy Dench (Mrs. Fairfax), Sally Hawkins (Mrs. Reed) e in particolare Michel Fassbeder (visto di recente in X-Men L'inizio e vincitore della Colpa Volpi come migliore attore all'ultimo festival di Venezia). Il suo è un Mr. Rochester anche troppo bello e ammaliante ma il fascino e la bravura dell'attore sono davvero eccezionali. Mi rivolgo a donne e fanciulle: questo Jane Eyre merita soprattutto per lui, non ve ne pentirete, credetemi!

Il film, diretto da Cary Fukunaga, sarà in tutti i cinema italiani il 7 ottobre.
Vi lascio al bellissimo trailer (che vi consiglio di guardare a schermo intero perchè è d'effetto) e al giveaway!



Giveaway terminato


lunedì 29 agosto 2011

Primo teaser trailer per Hunger Games

Lo si aspettava da giorni ed ora eccolo qui. Questa notte, durante gli MTV Video Music Awards, è stato diffuso il primo Teaser Trailer/clip dell'attesissimo film The Hunger Games, tratto dal primo libro della trilogia distopica e young adult firmata da Suzanne Collins.
Non si vede molto (ma d'altronde le riprese del film sono ancora in corso!), solo Katniss (Jennifer Lawrence) che corre nella foresta e in sottofondo la voce di Gale (Liam Hemsworth), ma per i fan, come me, basta già questo piccolo assaggio per accrescere a dismisura un'attesa che si prospetta davvero lunga. Il film uscirà, infatti, il 23 marzo 2012 in America, mentre per l'Italia non vi è ancora una data ufficiale.
Visto il successo 'alla Twilight' che sta investendo il film già prima della sua uscita, è già in cantiere la trasposizione cinematografica del secondo volume della trilogia, Catching Fire, prevista per novembre 2013.




Per quanto riguarda, invece, il fronte libri le news non sono altrettanto buone. Ho letto giusto l'altro giorno nella pagina fb della collana Shout della Mondadori che il terzo e conclusivo libro della trilogia, Mockingjay, uscirà DOPO il film, quindi non prima di marzo 2012. Ho smesso da tempo di capire questo tipo di logiche editoriali, ma far attendere i fan un anno e mezzo per poter leggere l'ultimo atteso libro di una serie è davvero troppo tempo!Cosa ne pensate?

lunedì 6 giugno 2011

Primo trailer per Breaking Dawn (parte 1)

Eccolo! Nella notte l'atteso (?) primo trailer di The Twilight Saga: Breaking Dawn-Parte 1 è stato trasmesso durante gli MTV Movie Awards e in breve diffuso in rete.
Sono presenti tutti i personaggi principali: Edward e Bella ovviamente, Jacob in tutta la sua prestanza fisica (anche nel trailer è bene mostrarlo mezzo nudo), i temibili Volturi e spezzoni vari di scene chiave, in primis il matrimonio e la luna di miele. Devo dire che il trailer mette parecchia curiosità sulla resa finale e su come abbiano gestito alcune "delicate" situazioni...
Il film uscirà nei nostri cinema 16 novembre 2011, due giorni prima dell'uscita americana. Mentre la seconda parte è prevista per novembre 2012.
Lo andrete a vedere?Siete, come me, indecisi?O fate parte di chi proprio non vuol più saperne di Twigliht e Co.?


giovedì 28 aprile 2011

Harry Potter e i doni della morte-parte II: il trailer

E' online da pochissime ore il primo full trailer dell'attesissimo film tratto dal settimo e ultimo libro della saga firmata da J. R. Rowling: Harry Potter e i doni della morte-Parte II in uscita in tutti i cinema italiani il 13 luglio (addirittura due giorni prima che in America).
La prima parte mi è piaciuta moltissimo, quindi, non so voi, ma io non sto più nella pelle di vedere anche questo secondo film che dal trailer sembra davvero eccezionale!
Buona visione!

Trailer (in italiano)

giovedì 16 dicembre 2010

Primo trailer per "Water for Elephants"

E' appena uscito il bellissimo trailer (in inglese) di un film che aspetto con molta impazienza: trattasi di "Water for Elephants" tratto dal romanzo omonimo "Acqua agli elefanti" della scrittrice Sara Gruen.
Il film, interpretato da Robert Pattinson, Reese Witherspoon e Christoph Waltz, uscirà al cinema il 22 aprile 2011.


IL LIBRO
Titolo: Acqua agli elefanti
Autore: Sara Gruen
Editore: Neri Pozza
Pagine: 384
Prezzo: 17.00€

Nella piccola città di provincia dove vive Jacob Jankowski, studente di veterinaria, passa il treno che trasporta il "Benzini Brothers Most Spectacular Show on Earth", un circo scalcagnato, con leoni rinsecchiti, freaks affamati e un sadico, volubile direttore e domatore: August Rosenbluth, che sfama le bestie feroci eliminando di volta in volta di nascosto uno dei cavalli della sua affascinante moglie: la splendida Marlena, la star del Benzini Brothers, la ragazza che lascia ogni sera stupefatti gli spettatori coi suoi incredibili numeri acrobatici ed equestri. Jacob capita sul treno del Benzini Brothers per puro caso. E' in fuga da tutto e da tutti dopo l'improvvisa morte dei genitori in un incidente. Il bizzarro mondo del circo gli sembra, però, subito il posto adatto per sfogare la sua disperazione. Accetta perciò di buon grado la proposta di curare gli animali del Benzini Brothers, proposta avanzatagli direttamente da Uncle Al, il megalomane proprietario del circo che ha sempre sognato di avere un veterinario al suo seguito. In quel mondo, governato da un rigido sistema di casta, Jacob se ne starebbe tranquillamente al suo posto se due seducenti figure non lo turbassero profondamente: Marlena, la bellissima e sensibile acrobata e cavallerizza, e Rosie, l'immensa, pacifica elefantessa che brama limonate e sembra incapace di obbedire al più semplice dei comandi. Un turbamento pericoloso, visto che sia Marlena che Rosie sono in balia della sua gelosia, dei suoi instabili umori e della sua inarrestabile violenza.