Buoni acquisti a tutti e non scordatevi degli sconti, in particolare il 30% su tutti i libri TEA(da domani) e lo sconto del 50% su tutti i Fanucci (ma solo online).
29 giugno
-"La quarta cantica" di Patrizia Tamarozzi (ed. Mondadori, 18.50€): C’è una strana donna che se ne sta buttata come un pacco alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Incurante di sé, immemore di tutto, sprofonda di tanto in tanto in visioni inquietanti di Medioevo, durante le quali si esprime in latino o in fiorentino antico. Ricoverata in ospedale, finalmente ricorderà qualcosa, il proprio nome: Beatrice. In realtà la giovane ragazza custodisce un grande segreto, la chiave per un manoscritto di incredibile valore, storico e alchemico. Come sa bene chi sta cercando in ogni modo di rapirla... E’ possibile che Dante Alighieri non si sia fermato alla terza cantica, ma abbia volutamente celato al mondo la parte finale, la più importante, del suo capolavoro, la cosiddetta quarta cantica? Che ne abbia rimandato la divulgazione in attesa di tempi più favorevoli e più predisposti alla comprensione del suo sconvolgente testamento spirituale? E’ il Dante Alighieri occulto, il Grande Maestro che si nasconde sotto “il velame delli versi strani”, il centro di tutto questo thriller esoterico. Una caccia al manoscritto inedito, ricca di delitti e colpi di scena, che arriva a svelare il significato più recondito sotteso all’opera dantesca.
-"La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano (ed. economica Mondadori, 13.00€): Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso. Umiliata, cerca di scendere, ma finisce fuori pista spezzandosi una gamba. La lasciamo sulla neve credendo che morirà assiderata. Invece si salva, ma resterà zoppa e, soprattutto, segnata per sempre. Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata. La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi compagni e, per questo, la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa, Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che lei lo aspetterà. Mattia non ritroverà più Michela. In quel parco, Michela si perde per sempre. Le vite di Alice e di Mattia, due esistenze segnate, si incroceranno. Diventeranno, Alice e Mattia, adolescenti, giovani, adulti. GIUDIZIO:***
-"La guerra degli elfi" (libro che comprende la saga completa) di Brennan Herbie (ed. Mondadori, 22.00€) : Ci credete nelle fate? Henry Atherton di sicuro no. Per lo meno è ciò che ha sempre pensato, ma ora se ne sta immobile, a bocca aperta, le palpebre che battono furiosamente mentre cerca di decidere cosa sta guardando. Poutpourri, il gatto del signor Fogarty, è convinto di aver preso una farfalla, ma non è una farfalla quello che Henry vede. Ha le ali di farfalla, d'accordo, ma per il resto... sembra proprio una fata! E Pyrgus Malvae non è una fata qualsiasi, è un principe ereditario giunto nel Mondo Analogo (che poi sarebbe il nostro) attraverso un antico portale per volere di suo padre, il Re degli Elfi. Pyrgus, infatti, si è messo nei guai: Lord Rodilegno vuole la sua testa perché gli ha rubato una fenice, mentre Bombix e Sulfureo intendono sacrificarlo a Beleth, un demone che sta mobilitando le proprie armate per annientare il Regno degli Elfi. È l'inizio di un'amicizia che varca i confini di due mondi e di un'avventura che condurrà Henry in un regno affascinate, tra furiose battaglie, diabolici raggiri, oracoli misteriosi... fino all'incontro con una bellissima principessa.
-"Tempi migliori" di Penny Vincenzi (ed. Mondadori, 10.50€): È un normale venerdì pomeriggio quando, sulla tangenziale di Londra, un camion provoca un disastroso incidente. nel giro di pochi minuti si forma un ingorgo di dimensioni colossali e mentre i sopravvissuti aspettano l’arrivo dei soccorsi, iniziano a raccontarsi le loro vite. c’è il marito infedele, preso dal panico perché l’incidente l’ha colto in compagnia dell’amante; una vedova che sta andando a incontrare il suo primo amore; uno sposo che sta cercando freneticamente di arrivare in tempo alla chiesa; una giovane donna incinta che ha iniziato prematuramente il travaglio; il giovane medico che attende con ansia i feriti al Pronto soccorso... e in mezzo a tutti loro, l’unica persona che sa cosa sia successo davvero, un misterioso autostoppista che ha assistito all’intera scena.
-"Donna al buio" di Hammett Dashiell (ed. Mondadori, 8.00€): Brazil è un ex galeotto, incarcerato per l’omicidio di un uomo ucciso durante una rissa da bar; da quando è tornato in libertà conduce una vita tranquilla e appartata, ma il destino torna a bussare alla sua porta. E lo fa con le sembianze di una donna che, una sera, si presenta a casa sua chiedendo aiuto. Durante una passeggiata notturna si è slogata una caviglia, proprio davanti a casa di Brazil. La donna si chiama Luise Fisher, è di origine svizzera, e soprattutto è la mantenuta del magnate Kane Robson, che di lì a poco si presenta a casa di Brazil per riprendersi Luise. Brazil per difenderla colpisce Robson, il quale picchia malamente la testa sul caminetto: inizia così per Brazil e Luise una strenua lotta, tra fughe e insidie d’ogni tipo, per dimostrare la loro innocenza contro un mondo di arroganza, ambiguità, corruzione.
-"La verità di Corrag" di Susan Fletcher (ed. Mondadori, 9.50€): 13 febbraio 1692, 5 del mattino. le truppe governative ospitate da una decina di giorni a Glencoe dal clan Macdonald massacrano trentasette membri della famiglia; molti altri moriranno in seguito, sui monti. trenta miglia più a nord, la giovane Corrag è incarcerata con l’accusa di essere una strega, responsabile della strage, e condannata a morte. nel frattempo l’attivista irlandese Charles Leslie vuole approfittare della situazione e sfruttare l’onda di indignazione per il massacro di Glencoe per rimettere sul trono il cattolico James contro il protestante re William. desideroso di ottenere informazioni, interroga Corrag, e tra di loro nasce una tenera amicizia, destinata a crescere sempre più...
UPDATE:


-"Il bacio dell'assassino" di William Lashner (ed.Piemme, 16.50€): C'è sempre una donna che ti resta impressa a fuoco sulla pelle. La pensi tra i fumi dell'alcol, precipitando in un lago di rimpianti. La sogni ancora. Nei momenti più banali, in ascensore o mentre sei in fila in Posta, il suo ricordo ti si infilza nel cuore con la stessa naturalezza di un respiro. E poi, un bel giorno, quando meno te lo aspetti, lei ritorna. Non c'è niente di più facile - o di più pericoloso - che finire a letto con una vecchia fiamma. Specie quando sei Victor Cari. Anni fa, Victor aveva una fidanzata, Julia, una donna bellissima e sexy, non certo il tipo da finire sposata a un avvocato di serie B sull'orlo del fallimento. Victor aveva sempre saputo che prima o poi lei gli avrebbe spezzato il cuore. E così era stato. Ora Julia è tornata, con il suo sguardo allusivo e il suo sorriso felino che lasciano presagire una cosa sola: guai. Suo marito è stato assassinato, la scena del delitto è coperta di impronte della donna e un'ingente somma di denaro è scomparsa. Julia ha un disperato bisogno di un capro espiatorio. È questo il motivo per cui è ricomparsa sulla porta di Victor proprio la notte del delitto? A chiunque verrebbe qualche sospetto, ma Victor non è mai stato bravo a resistere al fascino femminile, specie a quello di Julia. In breve, si convince che lei voglia davvero farsi perdonare e che possa finalmente esistere un futuro insieme. Finché due poliziotti fanno irruzione nel suo appartamento interrogandolo sulla morte di un medico. E l'unico alibi di Victor è di aver passato la notte proprio con la moglie della vittima, Julia. Di colpo, Victor non lotta più per rinverdire un legame perduto. Lotta per salvarsi la pelle.
-"Guida agli uccelli dell'Africa orientale" di Nicholas Drayson (ed. economica Piemme Bestseller, 11.00€): Timido, non molto alto, decisamente sovrappeso: difficile notare Mr Malik per le strade di Nairobi, se non, forse, per il buffo riporto accuratamente scolpito. Eppure, sotto quell’aspetto non proprio attraente, si celano un cuore appassionato e un amore segreto. Nemmeno i suoi amici dell’Asadi Club lo sanno, ma Malik è follemente innamorato da ben tre anni. Lei si chiama Rose Mbikwa, è la vedova scozzese di un politico keniota e lavora alla Società ornitologica dell’Africa orientale, per la quale ogni martedì mattina organizza le escursioni di birdwatching. Quelle che Malik frequenta su consiglio del cardiologo come antidoto, ironia della sorte, allo stress da emozioni forti. Proprio adesso che si è finalmente deciso a invitare Rose al ballo che costituisce il principale evento mondano di Nairobi, si ripresenta in città Harry Khan: ricco playboy, ottimo ballerino e bestia nera di Malik sin dai tempi della scuola. Quel che è peggio, Khan fa capire che Rose è anche nelle sue mire. E così, quando Malik rivela i suoi sentimenti, viene lanciata una scommessa: chi dei due avvisterà più specie di uccelli in una settimana potrà fare da cavaliere a Rose. Spaccone e chiassoso come il catenone d’oro che porta al collo, Khan ricorrerà a safari costosi ed espedienti non troppo corretti per raggiungere il suo obiettivo. Ma anche Malik, seppure perseguitato da sfortune di ogni tipo, ha in serbo molte sorprese e rivelerà, a suo modo, doti da eroe.
-"Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini (ed. economica Piemme Bestseller, 12.00€): A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua kolba di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa di Herat, dove il padre non la porterà mai perché lei è una harami, una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashto e ogni sera le da la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia indimenticabile che ripercorre la Storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.
-"La rosa e il serpente" di Ariana Franklin (ed. economica Piemme Bestseller, 11.00€): Oxford, XII secolo. Nei sotterranei melmosi di una taverna riecheggia, indecifrabile, il bisbiglio cospiratorio di due uomini. Un assassino e il suo mandante. Per una tariffa fissa, il primo è disposto a uccidere chiunque: sovrani e bifolchi, donne e bambini. La sua fama lo precede in tutta Europa e lo pseudonimo con cui è conosciuto – Sicarius – è sinonimo di eccellenza. Come tutti i suoi clienti, anche questo si nasconde alla sua vista, dietro una tenda di velluto rosso che però non può camuffarne la voce. Come tutti i suoi clienti, anche questo si illude di lavarsi la coscienza commissionando a lui l’esecuzione di un delitto. A miglia di distanza, in una torre circondata da un labirinto, una giovane donna si contorce su un letto che ormai le fa da sudario. Stremata dalle convulsioni, non riesce nemmeno più a gridare. Fallito il ricorso a reliquie e invocazioni al Dio cristiano, una serva fedele decide di invocare il demonio. Più a est, un’altra donna si cimenta con un parto. Far nascere bambini non è la sua specialità. Lei è esperta di cadaveri, di cui studia l’anatomia per risalire alle cause della morte. A dispetto dei pregiudizi popolari, non è una strega, ma un medico della dotta Scuola di Salerno. Il suo nome, Adele Ortese Aguilar, è famoso alla corte di Enrico II, perché già in passato la donna è stata di aiuto al sovrano inglese nel far luce su atroci delitti. Perciò, quando l’amante prediletta di Enrico II muore avvelenata da mano misteriosa, che per molti è la mano della regina, ogni speranza di trovare la verità viene riposta in Adelia. C’è in gioco la pace stessa dell’Inghilterra: solo allontanando i sospetti che gravano sulla sovrana, infatti, sarà possibile scongiurare il rischio di un’ennesima guerra civile. Tra un labirinto di allegorica memoria e un convento isolato nella neve, una donna medico e un assassino sfuggente si sfideranno sul campo che, in modo diverso, è comune a entrambi: l’arte della morte.
-"Un anello da Tiffany" di Lauren Weisberger (ed. economica Piemme Bestseller, 11.00€): Tra Leigh, Emmy e Adriana, amiche dalla notte dei tempi, la fortuna non è proprio ben distribuita. Perché se Leigh ha una carriera avviata nell’editoria e un fidanzato che tutte le invidiano, e Adriana può contare su un corpo da favola e una collezione di uomini più ricca persino di quella di scarpe, Emmy deve fare i conti con un fedifrago che l’ha appena scaricata per la giovane e illibata personal trainer. Ma tra amiche la solidarietà è d’obbligo e, a costo di far traballare le più solide certezze, le tre ragazze si lanciano in una sfida che riserverà parecchie sorprese. Soprattutto quando anche il diavolo decide di metterci la coda…