28 febbraio -"La sposa vermiglia" di Tea Ranno (ed. Mondadori, 18.00€):Sicilia, 1926. Vincenzina Sparviero è la figlia attraente ma fragile di una famiglia di nobili siciliani, una ragazza, si dice in paese, troppo cagionevole per diventare madre. Ma della sua presunta sterilità al vecchio don Ottavio Licata non sembra importare granché, e così il matrimonio d'interesse fra la "palombella" mansueta e obbediente e il ricco sessantenne, fascista e mafioso, è combinato. Un pomeriggio di primavera, però, quando il fidanzamento è stato ormai annunciato, improvvisamente Vincenzina incontra l'amore negli occhi ambrati di Filippo Gonzales. Da quel momento la ragazza si difende dal futuro che incombe imbastendo nella fantasia le immagini di una gioia impossibile: seduta alla finestra della sua stanza a ricamare e sognare, attende il passaggio della sagoma amata con il passo lento, le mani in tasca, uno sguardo fuggevole verso di lei. Nella china lenta e inesorabile che conduce, sul filo della tragedia, al matrimonio annunciato, assaporiamo la storia struggente di un amore probabilmente impossibile.
6 febbraio -"Il destino ha sempre l'ultima parola" di Mamen Sanchez (ed.Mondadori, 17.00€): New York 2002. Greta Bouvier, vedova del miliardario texano Thomas Bouvier, gran dama della high society newyorkese e regina del jet-set di Acapulco agli inizi degli anni '50, concede le sue memorie a Gabriel Hinestrosa, illustre intellettuale e giornalista spagnolo, il quale incarica, per l'intervista, la trentacinquenne Clara Cobiàn. Nel 1951 l'affascinante Greta, fuggita dal suo Paese d'origine, l'Austria, incontra e sposa ad Acapulco il già maturo Thomas. La festa finirà in tragedia perché Thomas muore la prima notte di nozze lasciando alla moglie tutto il patrimonio e un figlio, concepito solo poche ore prima. Abbandonato per sempre il Messico, qualche anno dopo, durante un party nella sua residenza newyorkese, Greta si ritrova faccia a faccia con Bartek Solidej, che presenta a tutti come suo fratello, il quale la minaccia e le impone di affidargli l'amministrazione del patrimonio. Clara intuisce che Greta sta raccontando la "sua" verità e decide di andare fino in fondo. Scopre così che il professor Hinestrosa, con cui lei ha dei conti in sospeso, è molto più coinvolto di quanto non dica nella vicenda Bouvier. Grazie al lungo racconto-confessione che Greta riesce finalmente a farle, Clara, pur così lontana da lei e dalla sua realtà, le può restituire la serenità dopo anni di menzogne, fughe, prepotenze e ricatti. E un grande, pesante segreto.
-"Il negativo dell'amore" di Colombo M. Paola (ed. Mondadori, 18.00€):Cosa ti attende se sopravvivi alla notte in cui tua madre si è gettata nel fiume portandoti con sé? Cica vive in una piccola città del Nord, ha sette anni e due cicatrici sulla schiena come segni di ali strappate. E cosa ti attende se nasci con la trisomia del cromosoma 21? Walker è un bambino down, primogenito di una pittoresca famiglia pugliese. Si vuole sposare con Costumino Rosa, anni cinque, e sogna di diventare un eroe imbattibile, come il suo idolo ranger, Chuck Norris. Dieci anni dopo Cica e Walker sono due adolescenti alle prese con l'amore e la ricerca del proprio posto nel mondo. Sono nati a mille chilometri di distanza, non si conoscono, non sanno di avere lo stesso candore, lo stesso coraggio. Un incontro esplosivo e rivelatore li porterà finalmente ad accettare la "diversità" con cui convivono da sempre.