Titolo: Flashback
Autore: Dan Simmons
Editore: Fanucci
Collana: Tif Extra
Pagine: 288
Prezzo: 9.90€
Dan Simmons, autore di fantascienza, thriller, gialli e fantasy, e celebre, in particolare, per
I Canti di Hyperion (il cui ciclo è stato interamente ristampato dalla Fanucci qualche mese fa) torna in libreria con
Flaskback, un thriller provocatorio dai toni distopici ambientato in un futuro che sembra spaventosamente possibile. Nel 2032 gli Stati Uniti sono vicini alla disfatta ma la gente non sembra preoccuparsene dal momento che sono dipendenti dal
flashback, un farmaco che permette loro di rivivere i ricordi migliori della loro vita. Toccherà all'ex detective Nick, flashback-addict da quando la moglie è morta, riuscire a salvare la nazione dal collasso totale...
In libreria dal 29 marzo.
Trama Gli Stati Uniti sono vicini al collasso totale, ma gran parte della popolazione non se ne preoccupa: sono tutti
dipendenti da flashback, un farmaco che permette di rivivere i momenti migliori della propria vita. Dopo che la moglie
dell’ex-detective Nick è morta in un incidente d’auto, lui ha iniziato ad assumere flashback per stare con lei; ma nel
frattempo ha perso il lavoro, il figlio adolescente, e la vita che aveva prima.
Nick sembrerebbe perduto, ma sa fare ancora bene il suo lavoro di poliziotto, così viene assunto per indagare
sull’omicidio del figlio di un alto consigliere governativo. Ed è lui l’unico uomo in grado di cambiare il corso di un’intera
nazione che si sta allontanando dal futuro per vivere nel passato.
L'autore
Dan Simmons è nato nel 1948 in Illinois. Si è laureato in lettere e ha conseguito un master in pedagogia, dedicandosi poi all’educazione elementare. Noto soprattutto per la saga di fantascienza
I Canti di Hyperion, grazie alla quale ha vinto numerosissimi premi, si è cimentato anche in altri generi quali l’horror, il noir e il fantasy. Tra le sue opere principali ricordiamo il
ciclo di Ilium.
Sito ufficiale
Questo mi intriga assai ^_^
RispondiEliminaSimmons scrive magnificamente, è davvero un genio. Poi un thriller fantascientifico è tanto che non lo leggo. Mi sa che non riuscirò a resistere e lo comprerò
MERAVIGLIOSA la copertina di Fanucci, che si sta dimostrando sempre di più un editore con una marcia in più.
Bluefly
Ma sì, e poi costa poco!!! ^_^
EliminaPer la cover, la Fanucci ha adottato la copertina originale in versione economica. Ottima scelta!
Allora han scelto bene:)
EliminaBluefly
Dan Simmons è anche quello che ha scritto Drood!
RispondiEliminaLudo.
Esatto! (Ludo, ma tu Drood l'hai letto?E' vero che è il seguito dell'opera incompiuta di Dickens "Il mistero di Edwin Drood"?)
EliminaNon ho letto Drood, ma so che non è il segutio dell'opera incompiuta di Dickens. Si tratta più che altro di una ricostruzione, su base storica, degli eventi che potrebbero aver ispirato lo scrittore a scrivere Il mistero di Edwin Drood. Il narratore è Wilkie Collins. Proprio ieri su YouTube è stato pubblicato un video in proposito:
Eliminahttp://www.youtube.com/watch?v=pP1LPtI_Bgw&list=UUE8uNgT2WpAIibZR6DeqOJA&index=1&feature=plcp
Buone letture,
Ludo.
P.S. All'uscita della prima edizione ne parlò estensivamente la sempre esauriente bluewillow:
Eliminahttp://blog.libero.it/angolodijane/9334825.html
Ah ecco spiegato l'arcano! Grazie mille per i link Ludo ^_^
EliminaA proposito de Il mistero di Edwin Drood la BBC a gennaio ha mandato in onda in UK una miniserie in due puntate tratta dal romanzo e a cui è stato dato un finale (http://www.bbc.co.uk/mediacentre/proginfo/2012/02/edwin-drood.html). Mi piacerebbe leggere Drood, il romanzo di Dickens e vedere la serie per farmi un'idea completa della storia, che mi intriga davvero moltissimo!