Un re scomparso, un destino da compiere, una donna straordinaria
Titolo: La spada di Avalon
Titolo originale: Sword of Avalon
Autori: Marion Zimmer Bradley e Diana L.Paxson
Editore: Longanesi
Collana: Gaja Scienza
Pagine: 420
Prezzo: 19.60€
In uscita domani per Longanesi il volume conclusivo del famoso Ciclo di Avalon, saga fantasy che rivisita le leggende arturiane, la lotta tra druidi e romani e la misteriosa isola di Avalon.
Era il 1983 quando Marion Zimmer Bradley pubblicò, dopo 10 anni di lavorazione, il suo più indiscusso capolavoro, Le Nebbie di Avalon, primo libro del Ciclo a essere scritto ma i cui fatti raccontati lo pongono, cronologicamente, come l'ultimo volume della saga (ogni libro è legato all'altro ma è possibile leggerli anche singolarmente). Un meraviglioso romanzo che vi consiglio caldamente di leggere e il cui enorme successo ha portato l'autrice a scrivere e pensare a dei sequel, anzi dei prequel, per un totale di sette libri, anche se io preferisco contarne 8 con l'aggiunta di Le luci di Atlantide, e di cui solo 4 interamente scritti dalla Bradley. Gli altri quattro, compreso La spada di Avalon, sono stati per la maggior parte scritti dalla collaboratrice Diana L. Paxson che, alla morte di Marion, ha pensato più o meno bene di continuare il Ciclo utilizzando appunti e capitoli incompiuti scritti dalla Bradley.
Con la Spada di Avalon si conclude la saga e ci viene finalmente raccontata la storia della nascita e forgiatura della famosa spada Excalibur...
In libreria da domani 10 novembre.

"Una donna lancia un urlo acuto, che sovrasta il clangore del bronzo e le grida della battaglia. Quell’urlo è suo, ma la parte di lei che ne è consapevole è chissià come distaccata dal soffio rovente delle fiamme. Il bambino tossisce e si agita, membra robuste, spirito forte che lotta per sopravvivere. Una trave del tetto crolla sulla porta e lei sussulta in preda a un'angoscia che va al di là del dolore del corpo. Scruta attraverso le fiamme, cercando una via di fuga, e volti nemici ricambiano con scherno il suo sguardo. Lei indietreggia e si lascia cadere sul pavimento, con il fumo che le toglie il respiro mentre un grido le separa l’anima dai sensi... «Così muore il Figlio di Cento Re!»"Il Ciclo di Avalon
1. Le luci di Atlantide (The Fall of Atlantis 1993)
2. L'alba di Avalon (The Ancestors of Avalon 2004)
3. La spada di Avalon (Sword of Avalon 2009)
4. La Dea della guerra (Ravens of Avalon 2007)
5. Le querce di albion (The Forests of Avalon aka The Forest House 1993)
6. La signora di Avalon (Lady of Avalon 1997)
7. La sacerdotessa di Avalon (Priestess of Avalon 2000)
8. Le nebbie di Avalon (The Mists of Avalon 1979)
Le autrici

Sito ufficiale del ciclo di Avalon
quindi la si può considerare chiusa chiusa dopo questo libro? no perchè dopo anni di attesa, e per me ne dovranno passare ancora due perchè voglio aspettare l'economica per non spaiarmi con le edizioni degli atri del ciclo di Avalon, sapere che con questo si chiude la storia che ho peggio letto (cronologicamente parlando), è da infarto...
RispondiEliminaspero non comporti un lasso di tempo troppo grande sia con "L'alba di Avalon" che lo precede che con "La dea della guerra" che lo segue...almeno duemila anni da riempire ci sono, se non di più!