
L'agenzia letteraria Jo March ha deciso di portare alla luce quella narrativa a lungo e ingiustamente dimenticata. E perchè, dunque, non incominciare proprio da North and South, romanzo pressoché sconosciuto in Italia? Un'ottima scelta che ha subito premiato la piccola casa editrice con le numerosi ed entusiaste adesioni di chi, come me, aspettava da tempo una pubblicazione italiana del romanzo.
Uscito a puntate nel 1854 e poi pubblicato in tre volumi l'anno successivo, inizialmente doveva intitolarsi Margaret Hale, come il nome della protagonista, ma poi, sotto la pressione degli editori, il romanzo prese il nome di North and South, titolo che richiama da vicino il contrasto, non solo geografico, su cui si basa e si sviluppa l'intero libro: le differenze di mentalità tra l'industriale e pragmatico Nord e il pacifico e rurale Sud dell'Inghilterra. Un contrasto che non fa solo da sfondo alla storia ma che vede nei due protagonisti, Margaret e Mr.Thorton, due espliciti rappresentanti. Il loro incontro e il sucessivo rapporto che si instaurerà (e che a molti ricorderà Orgoglio e pregiudizio) sarà l'occasione per mettere finalmente in gioco pregiudizi, prospettive ed educazione.

Il romanzo esce oggi 16 novembre anche se è possibile che troviare difficoltà a reperirlo. La cosa migliore è ordinarlo nella propria libreria di fiducia o comprarlo online (anche direttamente dalla Jo March, per maggiori info al riguardo vi rimando alla pagina facebook di cui vi invito a diventare fan).
Titolo originale: North and South
Autore: Elizabeth Gaskell
Editore: Jo March
Collana: Atalntide
Prezzo: 15.00€
Trama (versione ridotta della lunghissima e spoilerosa sinossi ufficiale): Nel salotto londinese degli Shaw, in Harley Street a Londra, la giovane Margaret Hale osserva con distacco, e velato rimpianto al contempo, quel mondo di lustrini, balli e convenevoli sociali che si è
ridestato intorno alla famiglia per festeggiare le nozze della cugina Edith. La giovane donna ha
trascorso in quella casa, affidata alle cure di zia Shaw, una giovinezza spensierata e agiata, eppure
tanto lontana dalla semplicità di costumi e dalla raffinatezza culturale della famiglia di origine che
vive nel paesino di Helstone, nel cuore più fiabesco e incontaminato dell’Hampshire, al Sud
dell’Inghilterra. Il matrimonio della cugina segna uno spartiacque nella vita di Margaret, che può far
ritorno a una vita autentica nella canonica di campagna, di cui il padre è reverendo. Margaret trova un
appagamento totale, incrinato solamente dalla proposta di matrimonio del giovane avvocato Henry
Lennox, suo amico londinese e cognato della cugina. Non immagina in realtà quanto lieve sia questo genere di
turbamento rispetto ai disagi e alle difficoltà reali che di lì a poco avrebbe vissuto. La permanenza a
Helstone, difatti, è breve: il signor Hale, lacerato da dubbi religiosi,decide di lasciare l’incarico ecclesiastico e la
canonica. Angosciato da una scelta inevitabile per la sua coscienza ma vergognosa agli occhi della
società, decide di trasferirsi con la famiglia in un luogo del tutto distante dallo Hampshire, al Nord,
nella città manifatturiera di Milton-Northern dove l’amico Bell ha delle proprietà.Il trasferimento è repentino e
traumatico: Milton è sporca e caotica, le ciminiere, segnali di una civiltà industriale manifatturiera
viva e fiorente, sono distribuite per tutta la città, ricoperta da una soffocante coltre di fumo. Milton gli Hale non hanno altri amici se non i Thornton, affittuari del signor Bell; il signor Thornton, giovane industriale che si è fatto da sé, titolare di uno
dei più importanti cotonifici di Milton, austero e controllato, prende lezioni sui classici dal signor
Hale e si imbatte nell’irruente carattere di Margaret, rimanendone subito folgorato per la bellezza
pur essendone spiazzato dalla fiera determinazione, inconsueta per una donna...
Leggi un'anteprima
Leggi un'anteprima

Spettacolo! Non vedo l'ora di rileggerlo stavolta finalmente in italiano!
RispondiElimina;-)
Un libro che non posso perdere, appena riesco a capire come ordinarlo online^.^
RispondiEliminaBluefly
Che meraviglia! Da amante di Jane Austen non posso che essere contenta di un'uscita come questa! non vedo l'ora!
RispondiEliminaDevo ammettere che non conoscevo questo romanzo (sono piuttosto ignorante in materia) e sono curiosa di leggerlo.
RispondiEliminaGrazie Keira per questa scoperta! (:
Sapevo dell'iniziativa e non vedo l'ora di averlo tra le mani. In inglese mi è piaciuto, magari in italiano lo adorerò!
RispondiEliminaho visto la miniserie bbc... come ho visto anche Cranford (e Ritorno a Cranford) e Wives and Daughters... così ho conosciuto Elisabeth Gaskell... comprerò senz'altro il libro!!
RispondiEliminadonatella