martedì 29 gennaio 2013
domenica 20 gennaio 2013
In uscita: "Morte a Pemberley" di P.D. James
Scritto da
La Vale
Titolo: Morte a Pemberley
Titolo originale: Death Comes to Pemberley
Autore: P.D. James
Editore: Mondadori
Pagine: 348
Prezzo: 18.50€
Orgoglio e pregiudizio sta per compiere la veneranda età di duecento anni dalla prima pubblicazione, ma la sua fama non accenna, in alcun modo, ad arrestarsi! Non so se è per l'occasione del bicentenario o se si tratta solo di un caso ma la Mondadori pubblicherà finalmente il 22 gennaio prossimo Morte a Pemberley, seguito e rivisitazione del famoso classico inglese. Profonda estimatrice di Jane Austen, la nota autrice di gialli P.D. James ha scelto di confrontarsi con la sua opera più nota, Orgoglio e pregiudizio appunto, rivisitandola con originalità e rispetto e conferendole il suo inconfondibile tocco "giallo". Ambientato sei anni dopo rispetto alla fine del romanzo della Austen, Morte a Pemberley vede inizialmente i nostri Darcy ed Elizabeth felicemente sposati con due figli. La loro tranquillità viene però spezzata quando durante i preparativi per una festa arriva Lydia, sorella di Elizabeth, in preda a una crisi isterica: il marito, il famigerato Mr. Wickham è infatti appena stato ucciso proprio nei boschi di Pemberley, la tenuta dei coniugi Darcy...

Ma in una fredda e piovosa serata d'ottobre, mentre fervono gli ultimi preparativi per il grande ballo d'autunno che si terrà il giorno successivo, l'universo tranquillo e ordinato di Pemberley viene scosso all'improvviso dalla comparsa di Lydia, la sorella minore di Elizabeth e Jane. In preda a una crisi isterica la giovane donna urla che suo marito, l'ambiguo e disonesto Wickham, non gradito a Pemberley per la sua condotta immorale, è appena stato ucciso proprio lì, nel bosco della tenuta.
Di colpo, l'ombra pesante e cupa del delitto offusca l'eleganza e l'armonia di Pemberley, e i protagonisti si ritrovano loro malgrado coinvolti in una vicenda dai contorni drammatici.
L'autrice
P.D. James, nata nel 1920, eletta alla camera dei Lord e insignita del titolo di baronetto per i suoi meriti di scrittrice, è considerata la maggiore autrice vivente di detective fiction. Per trent'anni ha lavorato in vari settori del British Civil Service, tra cui il dipartimento di polizia e diritto penale del ministero dell'Interno. È stata commissario per la BBC e influente membro del British Council. Tra i suoi libri: Copritele il volto, Un lavoro inadatto a una donna, Una notte di luna per l'ispettore Dalgliesh, Un indizio per Cordelia Gray, Sangue innocente, I figli degli uomini, Morte sul fiume, Una certa giustizia, Morte in seminario, l'autobiografia Il tempo dell'onestà, La stanza dei delitti, Brividi di morte per l'ispettore Dalgliesh e La paziente privata, tutti editi da Mondadori.
Sito ufficiale
sabato 19 gennaio 2013
In libreria: "La casa di velluto e cristallo" di Katherine Howe
Scritto da
La Vale
Titolo originale: The House of Velvet and Glass
Autore: Katherine Howe
Editore: Salani
Pagine: 528
Prezzo: 16,80€
Katherine Howe, autrice dello storico e "magico" Le figlie del libro perduto, è ora in libreria (dal 17 gennaio scorso) con un nuovo romanzo dal titolo La casa di velluto e cristallo. Dai processi di Salem, la Howe si concentra, questa volta, su una storia di amore e occultismo ambientata sempre in America ma agli inizi del '900. Dal naufragio dei Titanic alla Shangai coloniale, dagli esclusivi saloni dell'alta società bostoniana allo spettro della Prima guerra mondiale si intrecciano le vicende, le passioni, gli amori e i segreti di una famiglia che spetterà a Sibyl Allston scoprire. A fare da sfondo la suggestiva ricostruzione della società americana di inizio secolo ricca di mistero e fascino per l'occulto, dove la discussione scientifica si scontra con l'intuizione, la magia e l'ineffabile.
L'autrice
Katherine Howe, laureata in Storia a Harvard, è effettivamente la discendente di Elizabeth Howe ed Elizabeth Proctor, due donne che subirono il processo per stregoneria a Salem alla fine del diciassettesimo secolo. Le figlie del libro perduto ha ricevuto grandissimi consensi di pubblico e di critica, consigliato dai librai indipendenti americani e recensito entusiasticamente da centinaia di lettori.
Sito ufficiale
martedì 15 gennaio 2013
In libreria: "L'ultima fuggitiva" di Tracy Chevalier
Scritto da
La Vale
Titolo: L'ultima fuggitiva
Titolo originale: The Last Runway
Autore: Tracy Chevalier
Editore: Neri Pozza
Collana: I narratori delle tavole
Pagine: 320
Prezzo: 18,00€
E' disponibile in libreria da qualche giorno il nuovo romanzo di Tracy Chevalier, universalmente nota per essere l'autrice del (bellissimo) best-seller La ragazza con l'orecchino di perla oltre che di svariati altri libri, tutti di ambientazione storica, quali: L'innocenza, La dama e l'unicorno, Quando cadono gli angeli, La Vergine Azzurra, Strane Creature. Con L'ultima fuggitiva la Chevalier torna a raccontare una storia di forti passioni: esplora il passato americano ricostruendo un'epoca storica drammatica che vede la popolazione americana divisa tra schiavismo e abolizionismo. Protagonisti principali della storia, Honor Bright, giovane donna inglese, alla ricerca della propria strada lontano da casa, e Donovan, un uomo duro e pericoloso. Profondamente diversi, destinati a combattersi a causa delle proprie convinzioni, ma ugualmente legati da un sentimento irrazionale...

L'autrice
Tracy Chevalier è nata a Washington. Nel 1984 si è trasferita in Inghilterra, dove ha lavorato a lungo come editor. Il suo primo romanzo è La Vergine azzurra (Neri Pozza, 2005). Con La ragazza con l'orecchino di perla (Neri Pozza, 2000) ha ottenuto, nei numerosi paesi in cui il libro è apparso, un grandissimo successo di pubblico e di critica. Bestseller internazionali sono stati anche i suoi romanzi successivi: Quando cadono gli angeli (Neri Pozza, 2002), La dama e l'unicorno (Neri Pozza, 2003) e L'innocenza (Neri Pozza 2007).
Sito ufficiale
lunedì 14 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)