Forse è il caso che già mi metta al lavoro sul post della prossima settimana quando le uscite saranno...a valanga!!
8 Febbraio

-"Un mondo altrove" di Kingsolver Barbara (ed. Mondadori, 21.00€): Nato negli Stati Uniti da un padre americano che non ha mai conosciuto e da una madre messicana sempre alle prese con un uomo diverso, Harrison Sheperd passa gli anni della sua giovinezza in Messico, dove sviluppa l'amore per la scrittura e un'ossessiva attenzione per le cose. Lì conosce due persone che avranno un peso determinante nella sua vita, Frida Kahlo e Diego Rivera, e lavora come loro assistente proprio nel periodo in cui Lev Trotsky fece della loro casa il suo rifugio di esiliato. Da quel momento per Harrison arte e politica si fonderanno inestricabilmente. Attraverso i suoi occhi respireremo l'aria rivoluzionaria del Messico degli anni '30 e '40, poi vivremo un viaggio epico attraverso la Storia che lo porterà negli Stati Uniti della Seconda guerra mondiale e del maccartismo, quando verrà perseguitato come sovversivo fino a scomparire in circostanze misteriose.
-"La maschera ritratto" di Maurizio Cucchi (ed. Mondadori, 18.00€): Il titolo viene da un'usanza sette-ottocentesca di cui parla lo scrittore Giuseppe Rovani nel romanzo “Cento anni”: uomini di mondo si facevano dipingere la maschera di un noto personaggio del tempo, poi se la applicavano sul volto per stupire, infastidire o impaurire la gente per strada o nei salotti. Il protagonista, vissuto nella convinzione di assomigliare all'amato padre, scoprirà, alla fine, di essere identico al detestato nonno. Almeno nei tratti del volto. Le due figure del padre e del nonno sono l'oggetto di una doppia indagine da parte del narratore. Entrambi sono legati a un mistero: il padre a un inspiegabile suicidio, il nonno a una colpevole sparizione che ha generato sofferenza e senso d'abbandono. Entrambi sono legati a una figura femminile assente: il primo ne è il marito, il secondo il padre.
-"Angeli nell'ombra" di Becca Fitzpatrick (ed. Piemme, 17.00€): Nora avrebbe dovuto sapere che la sua vita non sarebbe stata perfetta. Infatti, non basta una relazione con il proprio angelo custode (che è tutto tranne che angelico) ed essere sopravvissuta a un tentato omicidio per dirsi felice. Patch infatti sembra allontanarsi da lei per avvicinarsi pericolosamente alla sua peggior nemica, Marcie, e il ricordo del padre assassinato senza che venisse mai trovato un colpevole, fa scivolare Nora sempre più nel sospetto verso l'angelo immortale il cui passato è avvolto in un cupo e impenetrabile mistero. La ricerca della verità spinge Nora verso qualcosa che avrebbe preferito ignorare. Di colpo, tutte le sue certezze si dissolvono in un crescendo di tensione, paura, confusione e rabbia. E, a mano a mano che il dubbio si insinua nella sua mente, e il suo cuore si spacca per la gelosia, Nora sembra non riuscire a vedere che il pericolo è sempre in agguato...
-"Il libro dell'angelo" di Alfredo Colitto (ed. Piemme, 18.50€): Nel maggio del 1312, mentre in città fervono i preparativi per la festa della Sensa che culminerà con lo Sposalizio del Mare, l’acqua alta trascina in piazza San Marco i cadaveri di tre bambini crocifissi. L’atroce scoperta scatena l’odio contro gli ebrei, accusati di celebrare empi rituali in spregio alla religione cristiana. Intanto a Bologna, Davide, un ragazzo ebreo, consegna a Mondino de’ Liuzzi un messaggio di Adia, un’alchimista araba di cui lui si era innamorato nel periodo in cui la donna aveva vissuto in città. Adia è molto malata e Mondino decide di raggiungerla a Venezia, ma al suo arrivo scopre che in realtà lo ha chiamato perché cerchi di salvare Eleazar da Worms, padre di Davide, accusato ingiustamente dell’infanticidio. Chiuso nella sua cella, Eleazar sa che l’accusa di omicidio è solo un pretesto. In realtà quello che Gradenigo, un membro del Consiglio dei Dieci a cui è affidata la guida della Repubblica, vuole da lui è il Sefer ha Razim, il Libro dei Misteri, che secondo la leggenda l’angelo Raziel ha dettato a Noè. Ha inizio così una vicenda d’intrigo e di morte, in cui Mondino dovrà sfidare il potere di Gradenigo e dei suoi molti alleati e, a rischio della sua stessa vita, sciogliere più di un mistero in un’implacabile corsa contro il tempo.
-"Cento pagine bianche" di Cyril Massarotto (ed. Piemme, 14.00€):Da quando Julia, la donna che ama, se ne è andata con un altro, il protagonista non sa più guardare al domani. Forse è per questo che l’amato nonno gli lascia in eredità solo un taccuino rilegato in cuoio con cento pagine bianche, dalle proprietà, a suo dire, magiche. Un taccuino che non ha prezzo, che gli segnerà la vita. Dapprima scettico, il giovane si ricrede il giorno in cui scrive su una pagina un ricordo, e all’improvviso quello si materializza intorno a lui, vivido e palpabile come fosse vero. La cagnolina della sua infanzia, l’insegnante di flauto, i nonni teneramente abbracciati sulla spiaggia, l’incontro con Julia: in breve, il passato diventa una droga. Un ricordo dopo l’altro, le pagine del taccuino si assottigliano e intanto il giovane dimentica di avere un presente. Conosce Clarisse, che lo ama profondamente e con cui trascorre una notte appassionata, ma non riesce a staccarsi da Julia, che intanto si è rifatta viva portando con sé una bambina. Confuso su se stesso e sui propri sentimenti, sempre più imprigionato in un passato da cui non sa uscire, lacerato dai dubbi del cuore, e ormai arrivato alle ultime pagine del taccuino, l’uomo dovrà affrontare i fantasmi in carne e ossa della gelosia, dell’invidia e della perdita prima di imparare una lezione davvero preziosa: i ricordi migliori sono quelli che dobbiamo ancora costruire.
-"Con gli uomini ho chiuso" di Laura Fitzgerald (ed. economica Piemme, 10.50€): Meg Clark, trentasei anni, madre di un ragazzino adorabile, divorziata, ha deciso di chiudere definitivamente con gli uomini. Da quando l’ex marito l’ha lasciata sola, e per giunta incinta, per scoprire New York con miss Perfezione, Meg ha giurato a se stessa che non avrebbe mai più permesso che qualcuno le spezzasse il cuore. Così si è tuffata in una serena routine senza troppe domande, tra l’insegnamento in una classe di ventitré scatenati bambini delle elementari e i mitici venerdì sera con Henry, suo figlio, davanti a un’enorme coppa di gelato e a un film di Harry Potter. Certo, non è proprio quel che si dice una vita brillante e, come le ripete ogni giorno sua madre, frequentando solo bambini non è matematicamente possibile incontrare l’uomo giusto; ma, in tutti i suoi anni da single, Meg non ha mai provato il benché minimo desiderio di uscire con qualcuno. Un sabato mattina, però, durante la colazione di rito da LuLu con suo figlio e le migliori focaccine del pianeta, si trova di fronte Ahmed, con quegli occhi profondi che sembrano capirla fin dal primo istante. Sarà lui, un uomo di origine iraniana dal passato tormentato e molto diverso dal suo, a farle ritrovare il desiderio di abbandonarsi completamente e a farle capire che in amore non esistono barriere che non si possano superare.
-"Il segreto delle ossa" di Robin Cook (ed. Sperling e Kupfer, 19.90€): Stimato medico di New York, Jack Stapleton ha sempre avuto una fiducia illimitata nel potere della scienza. Ecco perché, quando suo figlio si ammala di un tumore incurabile, Jack sente venir meno tutte le sue certezze. Disperato, si orienta verso le medicine alternative, nonostante il suo scetticismo. Ma, nel lungo cammino verso la guarigione del figlio, Jack è disposto a tutto. Anche a incrociare la sua strada con quella di un vecchio compagno di college, il visionario archeologo Shawn, sulle tracce dell’ossario della Vergine Maria. Secondo Shawn, infatti, le ossa della Vergine hanno il potere di guarire qualsiasi malattia. Inizia così un’avventura che porta Jack fino a Roma, al cuore stesso della Cristianità.

-"Assassin's Creed. Rinascimento" di Oliver Bowden (ed. economica Sperling e Kupfer, 10.50€): Firenze, 1476. Ezio Auditore ha diciassette anni, è figlio di un ricco banchiere alleato dei Medici, e trascorre molto del suo tempo assieme agli amici, tra divertimenti e bravate. Non ha un problema al mondo, e si gode la vita. Ma quella giovinezza spensierata termina bruscamente quando la sua famiglia viene ingiustamente accusata di aver cospirato ai danni del governo. Suo padre e i suoi fratelli vengono giustiziati dopo che Uberto Alberti, un magistrato corrotto alleato dei Pazzi, distrugge le prove che inchiodano i veri responsabili. Solo Ezio, miracolosamente, riesce a sfuggire alla cattura. All'improvviso, è costretto a diventare adulto: deve nascondersi, difendersi, proteggere la sorella e la madre. Ma vuole vendetta. Si rifugia dallo zio a Monteriggioni, il borgo fortificato in alta Toscana, e scopre così che il padre era in realtà membro della setta degli Assassini, che da secoli si contrappongono ai Templari, dove militano sia i Borgia sia i Pazzi. Da quel momento e per molti anni Ezio si aggira per l'Italia, silenzioso e invisibile ma non privo di amici, per uccidere a uno a uno i Templari, di cui il padre gli ha lasciato una lista; è aiutato da Leonardo da Vinci, che costruisce per lui armi sofisticate, e da Niccolò Machiavelli, anch'egli membro dell'ordine degli Assassini.
-"Vizio di forma " di Thomas Pynchon (ed. Einaudi, 20.00€): California, inizio anni Settanta. Doc Sportello, investigatore privato con una passione smodata per le droghe e il surf, viene contattato da una vecchia fiamma, Shasta, che gli rivela l’esistenza di un complotto per rapire il suo nuovo amante, un costruttore miliardario. L’investigatore non fa neanche in tempo ad avviare le sue indagini che si ritrova arrestato per l’omicidio di una delle guardie del corpo del costruttore, il quale è intanto sparito, come pure Shasta. Sembrano le premesse del più classico dei noir, ma ben presto le coincidenze più strane si accumulano e il mistero si allarga a macchia di leopardo. Doc inciampa così in collezioni di cravatte con donnine discinte, in falsi biglietti da venti dollari con il ritratto di Richard Nixon, in un’associazione di dentisti assassini nota come Zanna d’Oro, che è però anche il nome di un sedicente cartello indocinese dedito al traffico di eroina. Come sempre nei romanzi di Pynchon, l'indagine genera misteri anziché risolverli, e ben presto ci troviamo in un mondo a parte, uguale ma anche diversissimo rispetto a quello che scorre sulla superficie delle nostre vite.
9 Febbraio

-"Notti private" di Kris Saknussemm (ed. Rizzoli HD, 17.00€): Il passato del detective Birch Ritter, un poliziotto di origini ispano-americane, è pieno di segreti, ombre, fantasmi e sensi di colpa. Mentre indaga sul bizzarro suicidio di un ricco uomo d'affari, un equivoco collega che non vedeva da un anno gli passa il biglietto da visita di Genevieve, una donna affascinante e misteriosa. Birch è sempre più convinto che il suicidio sia in realtà un omicidio, e che la chiave vada cercata in Genevieve e nella sua lussuosa villa. Ma propri lì Birch ha strane visioni, eventi inspiegabili cominciano a verificarsi, e Genevieve prende il controllo su di lui, attraverso giochi erotici sempre più simili a torture. Fino alla sconvolgente trasformazione del corpo stesso di Birch...
-"Rex" di Dafne Amati (ed. Rizzoli,18.00€): In un Lazio selvaggio e incantato vivono i due gemelli Remo e Romolo. Remo, predestinato al successo in qualità di primogenito, è molto legato al padre, il pastore Faustolo, che ripone in lui le speranze di riscatto del proprio popolo asservito ai Quiriti, nuovi padroni di Settemonti. Romolo, invece, si dedica al brigantaggio e gode piuttosto dell'appoggio della madre, Acca Larenzia, donna misteriosa in odore di magia. Mentre il primo, ombroso e dotato di strani poteri, è guardato con sospetto dai coetanei, il secondo raccoglie intorno a sé una banda di giovani su cui impone la propria autorità e il proprio carisma. Al compimento del diciassettesimo anno d'età, entrambi i fratelli entrano nell'esercito dei Sabini. Ma il destino li ha investiti di un'altra missione: fondare la città che governerà il mondo.
-"L'isola dei cani senza testa" di Cinzia Zungolo (ed. Rizzoli, 16.00€): Paolo e Irene, tredici anni, sono grandi amici e vivono su un'isola del Mediterraneo contornata di spiagge che prendono il nome dal colore della loro sabbia. All'improvviso sull'isola i cani cominciano a scomparire e a ricomparire cadaveri, e per di più decapitati. I sospetti di Paolo, Irene e dei loro amici si concentrano subito su Costas, un vecchio pescatore di spugne tornato dopo decenni sull'isola. Ben presto anche il dottor Sanapianta - lo storico locale, fondatore del museo dedicato alle vicende avvenute alla fine della Seconda guerra mondiale - accumula prove schiaccianti contro Costas. Ma la verità è che il dottore cerca di salvare solo se stesso, senza sapere che sta coprendo il vero colpevole.
-"Un treno pieno di vento" di Meadows Rae (ed. Rizzoli, 18.50€): Agli inizi del Novecento intere folle di bambini vivevano di carità, piccoli furti e altri espedienti per le strade di New York. Nacquero in quegli anni, per iniziativa di un giovane pastore protestante, i cosiddetti Treni degli orfani: decine di migliaia di bambini - abbandonati, senzatetto, vittime della povertà o della negligenza dei genitori - salirono sui treni diretti a ovest, per essere adottati da nuove famiglie cristiane dell'America rurale. Nessuno di loro conosceva la propria destinazione. Ogni possibile provvedimento fu preso affinché le famiglie d'origine non potessero mai più rintracciarli. "Un treno pieno di vento prende" le mosse da un capitolo drammatico della storia americana per raccontare le vite intrecciate di tre donne.

-"Il volo di Alice" di Zita Dazzi (ed. Rizzoli, 11.50€): Alice e Jaime non potrebbero essere più diverse. Quindicenni iscritti a un liceo classico milanese, Alice è figlia di una giornalista-intellettuale con la quale ha un pessimo rapporto, mentre Jaime è figlio di un'immigrata peruviana, arrivata in Italia da clandestina e regolarizzata solo dopo molte difficoltà. Quando si innamorano, nessuno sembra disposto ad accettarlo: gli amici di lei la giudicano una pazza, lui subisce le ritorsioni di un gruppo di bulli del suo quartiere. E ad aggravare la loro già difficile situazione, Alice viene anche molestata da un amico della madre senza che questa si renda conto di nulla...
-"Non chiedere perché" di Franco di Mare (ed. Rizzoli, 18.00€): Marco atterra a Sarajevo attraverso una nuvolaglia densa come panna rancida. l'ha chiamato Ljubo: Edin, comune amico di diciassette anni prima, sta morendo e ha chiesto di lui. Tutti e tre insieme hanno vissuto il dramma dell'assedio del '92, quando Marco faceva l'inviato per la televisione italiana su quel fronte pericoloso e terribile. Tornare a Sarajevo, per lui, è abbandonarsi al flusso dei ricordi di quel momento cruciale della sua vita, segnato non solo dalla guerra ma anche da una audace, folle scelta d'amore: prendere una bambina senza speranze in quel teatro d'orrore e - non chiedendo permessi, attraverso una fuga rocambolesca - portarla via con sé in Italia. Oggi quella bambina, Aurora, ha diciotto anni, ed è sua figlia...

-"Shibumi" di Trevanian (ed. Bompiani,19.00€): Nell'antichissimo gioco giapponese del Gô, l'immagine delle gru che fanno ritorno alloro nido e vi si rifugiano simboleggia il ritiro dalla lotta di uno dei contendenti. Nicholai Hel - il protagonista di questo romanzo - lo sa molto bene. Ultimo discendente di una nobile famiglia russa emigrata a Shangai, adottato da un nobile guerriero giapponese e educato agli ideali orientali, Nicholai si oppone ai valori occidentali - il denaro, l'interesse, il successo - dilaganti dopo la fine della guerra. Esercita la sua forza interiore, mirando all'equilibrio che porta all'azione irripetibile. Sfruttando le sue doti quasi mistiche e la sua tecnica micidiale di combattimento, diventa una pedina decisiva, ma invisibile, al di sopra del gioco nel quale è coinvolto. Hel è infatti capace del "nudo uccidere", un sistema che permette di utilizzare i comuni oggetti di uso quotidiano come armi mortali.
-"Strano incidente al Claridge" di Raichev R. T. (ed. Elliot, 16.00€): Chi ha avvelenato l’anziano Sir Seymour Tradescant? I sospetti si appuntano inizialmente sulla bella e giovane moglie, Lady Tradescant, ma non possono certamente essere esclusi dalla lista l’eccentrica gemella dell’uomo, Bettina, oppure l’insoddisfatto figlio, Nicholas, né tantomeno quell’intrigante della figlia, Olivia… Antonia Darcy e il marito, maggiore Payne, stavolta si trovano di fronte forse al loro caso più difficile. Le indagini partono dal lussuoso Hotel Claridge per spostarsi in seguito a Mayholme Manor, una residenza per nobili anziani diretta dal misterioso dottor Fairchild con l’aiuto del suo assistente albino Madden. Forse la soluzione del puzzle risale ai processi di Norimberga? Sembra infatti che una controversa figura della famiglia reale potrebbe aver segretamente complottato per salvare dal boia uno dei più noti tirapiedi di Hitler. Ma anche quando Antonia e Hugh credono di conoscere ormai l’identità del killer, la prova necessaria sembra sempre più sfuggente… Raichev costruisce un plot perfetto che conferma le sue eccellenti doti di giallista, sulla scia della più nobile tradizione del country crime.
-"La casa delle lodole" di Liala (ed. Sonzogno, 8.50€): Quattro sorelle, quattro gaie lodolette che anelano a lasciare il nido pur dolce e protettivo della loro casa. Donata si fidanza, Thea studia canto, Lelia sogna un mondo diverso da quello ancora infantile che ha attorno ed Eva si innamora di un amore impossibile. La sua disperata vicenda sconvolgerà la quieta “Casa delle lodole”.
-"Un altare per il mio sogno" di Liala (ed. Sonzogno, 10.00€): Giuliano e Anzia, fratello e sorella, anelano a una vita più libera e perciò si scontrano spesso con la nonna, una dama austera. Il contrasto si inasprisce quando Giuliano si innamora di Normanna, un'americana in attesa di divorzio e madre di una bambina, Lucilla.
-"Una notte a Castelguelfo" di Liala (ed. Sonzogno, 9.00€): Coralla Kroon, a soli 16 anni, ha già conosciuto l'amarezza: discriminata perché figlia e sorella di attori, viene tenuta a distanza da tutti, anche dalle compagne di collegio. E quando si innamora di Lauro Luis, ufficiale di Marina, scopre in lui la stessa ipocrisia. Umiliata, Coralla si allontana e finisce per accettare l'amore di un celebre attore di Hollywood. Con lui torna in Italia a Castelguelfo, dove tuttavia la sua disperazione raggiungerà il culmine.
-"L'ultima sposa di Palmira" di Giuseppe Lupo (ed. Marsilio, 18.00€): 23 novembre 1980: un terremoto di proporzioni catastrofiche colpisce la Basilicata e la Campania, provocando migliaia di morti, dispersi e senzatetto. Un'antropologa milanese si precipita a Palmira, un centro così minuscolo che non figura nemmeno sulle carte geografiche. Tutto ciò che trova è ridotto in macerie. Solo una falegnameria è rimasta in piedi e dentro, notte e giorno, mastro Gerusalemme fabbrica il mobilio per una sposa, l'ultima del paese. Sulle ante disegna le storie che si tramandano negli anni. I pannelli dei mobili sono l'unica testimonianza che Palmira sia esistita veramente e in essi si compie il destino di ogni uomo.
10 Febbraio
-"Sopdet" di Lisa Manni (ed. Fazi-Lain, 18.50€): La storia di Sopdet ha inizio con una partita mortale tra Hyoutsuki e Yobai, demoni protagonisti di un manga nato dalla fantasia di una dea creatrice di personaggi in carne e ossa che abitano una dimensione parallela raggiungibile attraverso un rituale esoterico. Lontano, a Roma, c'è Ivy, un'adolescente problematica che adora quel manga e sogna Hyoutsuki. Ivy è capace di avvicinarsi al demone ed è l'unica persona al mondo a poterlo salvare dall'amore folle della dea che vorrebbe disegnarne la morte. Mentre la ragazza è nel presente, però, gli altri personaggi vivono nel passato, in tre diversi momenti della storia italiana: sul Carso, durante la prima guerra mondiale; in Lombardia, a pochi giorni da Salò; a Roma, nel 1977. Non importa su quale sfondo Rosencrantz ambienti le relazioni pericolose dei suoi personaggi: l'incontro tra umano e divino è destinato a risolversi fatalmente con la punizione dell'uomo. C'è una soglia, tra luce e ombra, che non può essere violata nemmeno con lo sguardo, a meno di tentare un'improbabile alleanza tra Hyoutsuki e Yobai, demoni nemici da secoli, ormai stanchi dei capricci di una dea...
-"La nave dei morti" di Clive Cussler - Jack Du Brul (ed. Longanesi, 19.60€): All’inizio è solo un puntino sul radar della Oregon, la nave ipertecnologica capitanata da Juan Cabrillo, di ritorno da una missione top secret in Iran. Un puntino che segnala un’imbarcazione alla deriva. Eppure nessuno ha raccolto SOS. Cabrillo decide di vederci chiaro, ma nemmeno lui, che ha vissuto avventure di ogni genere, è pronto a ciò che lo aspetta. Il ponte della Golden Dawn è disseminato di cadaveri, così come la sala macchine, l’infermeria, il salone delle feste e ogni angolo dell’elegante nave da crociera. Il virus – se di virus si tratta – sembra aver colpito nel bel mezzo di una festa, visto che tutti i morti sono in eleganti abiti da sera. Chi – o che cosa – può aver causato un simile massacro?
Per Cabrillo però non c’è da risolvere solo il terrificante mistero della nave dei morti. Il figlio del suo vice Max Hanley è scomparso dopo essere stato plagiato dai responsivisti, una setta che predica la sterilizzazione dei propri membri per risolvere il problema della sovrappopolazione sulla Terra. E forse il fatto che a bordo della Golden Dawn si stesse svolgendo una loro convention non è un caso... Quello che aspetta gli eroi della Oregon, questa volta, è davvero un orrore senza fine.
-"Sopdet" di Lisa Manni (ed. Fazi-Lain, 18.50€): La storia di Sopdet ha inizio con una partita mortale tra Hyoutsuki e Yobai, demoni protagonisti di un manga nato dalla fantasia di una dea creatrice di personaggi in carne e ossa che abitano una dimensione parallela raggiungibile attraverso un rituale esoterico. Lontano, a Roma, c'è Ivy, un'adolescente problematica che adora quel manga e sogna Hyoutsuki. Ivy è capace di avvicinarsi al demone ed è l'unica persona al mondo a poterlo salvare dall'amore folle della dea che vorrebbe disegnarne la morte. Mentre la ragazza è nel presente, però, gli altri personaggi vivono nel passato, in tre diversi momenti della storia italiana: sul Carso, durante la prima guerra mondiale; in Lombardia, a pochi giorni da Salò; a Roma, nel 1977. Non importa su quale sfondo Rosencrantz ambienti le relazioni pericolose dei suoi personaggi: l'incontro tra umano e divino è destinato a risolversi fatalmente con la punizione dell'uomo. C'è una soglia, tra luce e ombra, che non può essere violata nemmeno con lo sguardo, a meno di tentare un'improbabile alleanza tra Hyoutsuki e Yobai, demoni nemici da secoli, ormai stanchi dei capricci di una dea...
Per Cabrillo però non c’è da risolvere solo il terrificante mistero della nave dei morti. Il figlio del suo vice Max Hanley è scomparso dopo essere stato plagiato dai responsivisti, una setta che predica la sterilizzazione dei propri membri per risolvere il problema della sovrappopolazione sulla Terra. E forse il fatto che a bordo della Golden Dawn si stesse svolgendo una loro convention non è un caso... Quello che aspetta gli eroi della Oregon, questa volta, è davvero un orrore senza fine.
-"Tutto può cambiare" di Jonathan Tropper (ed.economica Garzanti, 10.90€): Nella vita di Zachary King nulla è lasciato al caso: il lavoro, fisso e ben retribuito, il lussuoso appartamento nell'Upper West Side di Manhattan, il fidanzamento imminente con la splendida e ricca Hope. Ma è in arrivo un terremoto, una cosa che Zack non ha previsto: Norm, suo padre. Eccolo riemergere dalle nebbie del passato. Un dongiovanni attempato che anni prima ha abbandonato moglie e figli per inseguire progetti strampalati. Si è presentato alla porta di Zack imbottito di Viagra e deciso a recuperare in pochi giorni vent'anni di rapporti carenti. In queste circostanze Zack reagirebbe come al solito in maniera responsabile ed equilibrata, ma una mattina, al risveglio, ha una sorpresa destinata a fargli capire che la vita, quella vera, con tutti i suoi rischi ma anche le sue gioie, non può essere arginata.
Dal giorno del suo ritorno nel regno di Faerie, alla principessa Meredith NicEssus è stato affidato un compito decisivo per la sopravvivenza della stirpe reale: concepire un erede. Ecco perché, cercando di spezzare il sortilegio che impedisce alle donne fey di procreare, ogni notte lei si concede alle sue guardie sidhe. Eppure sono in molti a tramare nell’ombra perché il tentativo fallisca, soprattutto i nobili ostili a sua zia Andais, regina dell’Aria e delle Tenebre, spaventati dalla capacità di Merry di risvegliare nei sidhe il potere magico che avevano perduto da migliaia di anni. Perciò, quando la corte Unseelie diventa il teatro di un duplice omicidio, la principessa capisce che le uniche persone di cui si può fidare sono gli umani e, sfidando l’ira di Andais, chiede aiuto alla polizia di St. Louis per smascherare i colpevoli. Nel frattempo, però, la stessa Merry deve lottare contro la propria sensualità per non cadere vittima del fascino di Mistral, il signore delle Tempeste, dato che loro unione potrebbe sprigionare energie che vanno oltre ogni immaginazione…

Federica Bosco racconta, con travolgente e sottile ironia, una straordinaria, delicata e commovente favola moderna, intrecciando, con lo stile che la distingue, il reale al sorprendente e all’inaspettato.
-"Lovebook" di Simona Sparaco (ed. economica Newton Compton, 6.90€): Solidea ha solo otto anni quando all'uscita di scuola incontra Edoardo, un adolescente sicuro di sé, dall'andatura spavalda e lo sguardo intrigante. Non è che una bambina con le trecce e i pon pon, ma non ha dubbi: Edoardo è il grande amore della sua vita. La differenza di età però, a quei tempi di scuola, si rivela una barriera insormontabile, possibile che il destino abbia intenzione di farli incontrare così presto? Quindici anni più tardi, dopo una lunga e disastrosa relazione sentimentale, nella mente di Solidea si riaffaccia il ricordo di Edoardo, e questa volta basta digitare il suo nome su una tastiera per dare una mano al destino e ritrovarlo su Facebook. Sembra facile ma, si sa, il destino ha i suoi tempi. Ha inizio così una romantica e avventura, una storia raccontata a due voci, ricca di colpi di scena e imprevisti, perché anche ai tempi di Facebook, dove tutto si consuma in modo così rapido e bulimico, un amore può essere intenso e sofferto, come quando era necessario attraversare a vela gli oceani per ritrovarsi.
-"Le regine di Freeville" di Dickinson Amy (ed. Corbaccio, 16.80€): La storia di una donna, la storia di una famiglia declinata al femminile, fatta di madri, di figlie, di sorelle, di zie: questa è la comunità delle «Regine» di Freeville, una cittadina nello Stato di New York, dove Amy Dickinson è cresciuta e dove ha cresciuto la propria figlia fra un viaggio di lavoro a Londra e uno a New York, a Washington, a Chicago… per mantenere se stessa, la figlia e il gatto di casa, dopo essere stata mollata dal marito di punto in bianco. Distrutta ma combattiva, Amy ha trovato il sostegno di tutte le donne della sua vita, in primo luogo la madre, che l’hanno aiutata a rimettere insieme i pezzetti sparsi della sua vita e a trasformarla in qualcosa di nuovo. E grazie a loro, Amy ha continuato a fare il suo mestiere, la giornalista, e ha scoperto che alla gente interessava leggere la storia della sua lotta quotidiana per la sopravvivenza: una lotta fatta di frequenti insuccessi e insperati successi, tutti affrontati con buon senso e soprattutto con un gran senso dell’umorismo...
-"Exit" di Olen Steinhauer (ed. Giano, 19.00€): «La giovane ha quindici anni. Si chiama Adriana Stanescu, figlia unica di Andrei e Rada Stanescu, due immigrati moldavi... Uccidi la ragazzina e sbarazzati del corpo». In un albergo sciatto della periferia berlinese, Milo Weaver, agente del Turismo, il servizio parallelo alla CIA in giro per il mondo ad addestrare delatori, smascherare doppiogiochisti ed eliminare i nemici dell'America, riceve quest'agghiacciante lettera, accompagnata da due fotografie in cui compare una graziosa ragazza dalla pelle olivastra, immortalata da due differenti angolazioni. Weaver sa di non avere vie d'uscita. Dovrebbe eseguire l'ordine. Il Turismo non perdona. Tuttavia, quando si imbatte in Adriana Stanescu, scopre non solo che qualcun altro si è fatto carico del terribile compito, ma che ha provveduto a lasciare sul luogo dell'omicidio della ragazza tracce che possono appartenere solo a lui. Weaver è così immediatamente identificato, catturato e interrogato dagli agenti dell'intelligence tedesca. Riesce a spuntarla, ma si trova invischiato in una sordida rete di traffici di esseri umani che ,vedono coinvolti alcuni ufficiali tedeschi... L'operazione «Adriana Stanescu» è stata ordinata da qualcuno che fa il doppio gioco? O è semplicemente un'esca per seminare confusione e terrore tra i Turisti? Per ribadire, insomma, la prima regola del Turismo, che quasi nulla è come sembra, i nemici sono spesso mascherati da amici e chi compie l'azione è il più lontano dalla verità? Milo sa soltanto di essere stato ancora una volta derubato della propria identità per gli scopi più oscuri e inconfessabili. In un labirinto di segreti e false piste, “L'uscita” è un romanzo ancora più avvincente de “Il turista”. Sullo sfondo di Budapest e Berlino, Steinhauer mette in scena una cruenta battaglia tra il bene e il male, i traditori della patria e i suoi difensori, senza smettere di indagare il lato oscuro di un uomo in fuga dal proprio destino.
Niente questa settimana... considerando che ho una marea di arretrati da comprare... meglio così!!!
RispondiElimina;-)
Grazie dei consueti e graditissimi aggiornamenti sulle uscite della settimana! Ho preso La Hamilton e la Singh per cui fino al 17 sono a posto. Poi il diluvio... la settimana prossima ti toccherà fare un post lungo come i rotolono Regina...eheh;)
RispondiEliminaCiauz
Bluefly
sono fortunata, solo uno questa settimana che ho già prenotato e tutto :P Il profumo del sangue!!! Non vedo l'ora di averlo tra le mani.
RispondiEliminaIl volo di Alice sembra interessante...purtroppo ne ho già acquistati abbastanza questa settimana :(
RispondiEliminaDirei Angeli nell'ombra e Il profumo del sangue....
RispondiEliminaNemesis
Direi Angeli nell'ombra e Il profumo del sangue....
RispondiEliminaNemesis
Direi Angeli nell'ombra e Il profumo del sangue....
RispondiEliminaNemesis
Angeli nell'ombra, Innamorata di un angelo e Il profumo del sangue :)
RispondiEliminaAngeli nell'ombra, Innamorata di un angelo e Il profumo del sangue :)
RispondiEliminaCome sempre, un sacco di titoli interessanti ^^
RispondiEliminamerci! ^^
"Innamorata di un angelo" sembra carino, ma non so se lo comprerò!
RispondiEliminaSembrano interessanti innamorata di un angelo e lovebook ( qst'ultimo dv essere simpatico)....vedremo...:D
RispondiEliminaHehehe, Bluefly, i rotoloni Regina!!Guarda,il solo pensiero mi fa già venire il mal di testa...questa volta però comincerò prima. Se diluisco le uscite in più giorni potrei riuscire a non impazzire :P
RispondiEliminaIo in teoria solo un libro ovvero "Il profumo del sangue" ma aspetto prima qualche parere (in primis quello di Bluefly che aspettava da secoli questo libro!).
Grazie della fiducia Keira;) Il Profumo del Sangue l'ho preso (finalmente, alleluja) ma lo leggo tra un po', perché me lo voglio gustare e passo un periodo un po' stressante che, ho notato, influisce sulle mie capacità di giudizio (tendo a diventare troppo caustica, poi mi tocca andare a rileggere e cambiare pure idea).
RispondiEliminaCmq ho visto in giro parrei entusiasti.
Bluefly
Io prenderò solo "Angeli nell'ombra" e "Il profumo del sangue", però mi incuriosiscono le trame di "Ghost" e "Cento pagine bianche".
RispondiEliminaEmy
darò la priorità a "Angeli nell'ombra" e a "Il profumo del sangue". Però mi incuriosiscono anche "Ghost", "Sopdet" e "Un treno pieno di vento" :-)
RispondiElimina